• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [392]
Matematica [82]
Fisica [186]
Meccanica dei fluidi [100]
Ingegneria [80]
Temi generali [73]
Biografie [68]
Fisica matematica [67]
Trasporti [54]
Meccanica [51]
Meccanica quantistica [44]

indotto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indotto indótto [agg. e s.m. Part. pass. di indurre, der. del lat. inducere, comp. di in- e ducere "condurre"] [LSF] Di fatto o fenomeno che non abbia la sua causa nell'oggetto medesimo in cui si manifesta, [...] ma sia provocato dall'esterno; specific., che deriva da un fenonemo di induzione (carica elettrica i., magnetismo i., resistenza aerodinamica i., ecc.) o che sia sede di un fenomeno di induzione (il corpo i. nell'induzione elettrica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tuttala

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tuttala tuttala [agg. e s.m. invar. Comp. di tutta e ala] [FTC] [MCF] Termine usato per indicare brevem. un aeromobile mancante sostanzialmente della fusoliera e dell'impennaggio orizzontale (v. fig.); [...] è assicurata mediante timoni di direzione vincolati direttamente all'ala. I vantaggi dei t. derivano dall'aumentata efficienza aerodinamica e strutturale, conseguente all'eliminazione della fusoliera e della relativa resistenza di interferenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuttala (1)
Mostra Tutti

pressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressione pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] , che s'accompagna alla propagazione di un'onda elastica, in partic. sonora, in un mezzo: v. suono: V 700 d. ◆ [MCF] P. aerodinamica: la p. esistente in un aeriforme, cioè in un fluido comprimibile (nelle situazioni in cui il fluido non possa essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

velocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocita velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] nel sistema di riferimento mobile: v. cinematica: I 595 d. ◆ [MCF] V. relativa all'aria e al suolo: v. sopra: V. aerodinamica. ◆ [MCC] V. scalare e v. scalare media: nel moto di un punto, la derivata temporale istantanea dell'ascissa del punto oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocita (3)
Mostra Tutti

flutter

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flutter flutter 〈flàtë〉 [s.ingl. "vibrazione", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine equivalente, a seconda dei casi, a vibrazione, instabilità, fluttuazione e simili. ◆ [ELT] Particolare distorsione [...] del disco o di trascinamento del nastro magnetico) dovute a instabilità della corrente elettrica di alimentazione. ◆ [FTC] [MCF] Nell'aerodinamica, vibrazione dovuta a instabilità aeroelastica, in partic. delle ali o degli impennaggi di un aereo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

vortice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vortice vòrtice [Der. del lat. vortex -icis, dalla forma arcaica vortere di vertere "volgere, girare"] [MCF] Corrente fluida caratterizzata da una regione rotazionale limitata da una regione di corrente [...] può rappresentare certe galassie (v. vortice: VI 577 f). ◆ [MCF] V. geostrofico: v. vortice: VI 577 c. ◆ [MCF] V. libero: v. aerodinamica subsonica: I 69 c. ◆ [MCF] V. lineare: v. vortice: VI 576 e. ◆ [MCF] V. schermato: v. vortice: VI 577 c. ◆ [STF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vortice (2)
Mostra Tutti

Krall, Giulio

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienza delle costruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] a K. ricerche di meccanica analitica, di meccanica celeste e di meccanica applicata (stabilità elastica, aerodinamica, questioni inerenti alle vibrazioni, ecc.). Alla ricerca scientifica K. associò un'intensa attività professionale: progettista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – TRIESTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krall, Giulio (1)
Mostra Tutti

frontiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontiera frontiéra [Der. del fr. ant. frontière, dal lat. frons frontis] [ALG] La curva che limita una superficie o la superficie che limita un solido. ◆ [ALG] F. di un insieme: l'insieme dei punti [...] a esso. ◆ [ALG] F. liscia di un insieme: f. costituita da un insieme infinitamente differenziabile. ◆ [MCF] F. transonica: v. aerodinamica transonica: I 80 c. ◆ [ELT] Frequenza f.: per un filtro, ogni frequenza che separa una regione di frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontiera (2)
Mostra Tutti

resistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resistenza resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] . scambiatore di calore: V 104 a. ◆ [MCF] Coefficiente di r.: v. idrodinamica: III 152 a. ◆ [MCF] Coefficiente di r. indotta: v. aerodinamica supersonica: I 77 b. ◆ [ELT] Diodi in regime di r. negativa: v. diodi a stato solido per microonde: II 204 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] , rispetto a un polo o a un asse connessi con il corpo stesso; (b) il m. di cerniera, m. delle forze aerodinamiche agenti sulle superfici mobili di comando di un aeromobile rispetto all'asse di rotazione delle superfici stesse (asse di cerniera); (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
aerodinàmica
aerodinamica aerodinàmica s. f. [comp. di aero- e dinamica, sul modello del fr. aérodynamique]. – Parte della meccanica che studia i fenomeni che s’accompagnano al moto dell’aria e al moto dei corpi in essa immersi, e si propone, più in partic.,...
aerodinàmico
aerodinamico aerodinàmico agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’aerodinamica: resistenza a.; campo a., genericam., la configurazione che assume, intorno a un corpo in moto rispetto a un fluido, l’insieme delle linee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali