Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] in italiano tramite l’inglese; aero2- è accorciamento di aeroplano e con questo significato compare in aeroclub, aerodromo, aerorimorchiatore; ha il significato «che vola» in aeroambulanza, aerocisterna, aeronave.
(b) Auto1-, prefissoide di origine ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] mediante l'acquisto di 10 aeroplani, furono potuti preparare i membri del club al pilotaggio. A Medlanky ha a sua disposizione un aerodromo per il volo a vela.
L'Aero Club Slovacco M. R. Stefanik, fondato nel 1927, possiede due aeroplani per voli di ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] questa App.). Gli Stati Uniti d'America avevano, nell'ultimo anno della guerra, costruito a el-Mallaha, presso Tripoli, un aerodromo per appoggiare le azioni di guerra in Europa e l'avevano poi lasciato, alla fine della guerra; nel gennaio del 1948 ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] le sue prove nel 1930 con promettenti risultati.
L'autogiro di Juan de La Cierva. - Il 31 gennaio 1923, all'aerodromo dei Cuatro Vientos, presso Madrid, fece le sue prove con buon successo un originale apparecchio, risultato di pazienti studî e di ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] e dell'operosità umana, sono il m. zoologico di Copenaghen (1970), quello inglese della Royal Air Force, situato sullo storico aerodromo di Hendon e integrato con gli hangar del 1915 (1972), l'ampliamento del m. svizzero dei Trasporti a Lucerna con ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] missioni ufficiali in Africa; proprio nell'adempimento di una di queste morì, il 7 ag. 1935, a pochi chilometri dall'aerodromo di Almassa, nei pressi del Cairo, insieme col ministro dei Lavori pubblici, L. Razza, e cinque membri dell'equipaggio, in ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] suffissoide -dromo, dal significato di «luogo dove si effettua una corsa» (ippodromo), ha sviluppato quello di «pista» (aerodromo). Con il significato di «insieme di alloggi», specialmente di natura provvisoria, -poli è attestato in un piccolo numero ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] granatieri fu tenuto pronto ad essere aviotrasportato a Tirana, non appena si fosse ottenuta la disponibilità di quell'aerodromo. Il corpo di spedizione, agli ordini del generale A. Guzzoni, contava complessivamente 22.000 uomini, 64 pezzi d ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] non ancora provvisti di ferrovia.
La Palestina è collegata alla rete delle linee aeree dall'Egitto per l'Irāq all'India; l'aerodromo è a Gaza.
Ma il commercio estero è essenzialmente marittimo ed è fatto dai porti di Ḥaifā e Giaffa; Acri ha oggi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] organizzazioni sportive che formano l'orgoglio dei maggiori centri civili". Il suo centro polisportivo prevedeva aerodromo, circuito automobilistico, motovelodromo, ippodromo, pista podistica, tiro a segno, palazzo del ghiaccio, sale per ginnastica ...
Leggi Tutto
aerodromo
aeròdromo (meno corretto aerodròmo) s. m. [comp. di aero- e -dromo, sul modello del fr. aérodrome]. – Area delimitata, in terra (a. terrestre o aeroporto) oppure in acqua (idroscalo), destinata a essere utilizzata per la partenza...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...