(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Shan-tung, a Tsi-nan fu, il generale Chang Tsun-chang costruì quello che avrebbe dovuto essere il più grande aerodromo della Cina. Egli acquistò 7 Potez-Anzani dalla Francia. Un ex-ufficiale aviatore francese e due piloti giapponesi vi hanno fatto ...
Leggi Tutto
aerodromo
aeròdromo (meno corretto aerodròmo) s. m. [comp. di aero- e -dromo, sul modello del fr. aérodrome]. – Area delimitata, in terra (a. terrestre o aeroporto) oppure in acqua (idroscalo), destinata a essere utilizzata per la partenza...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...