vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] (all’aria o in forno). I sistemi a spruzzo sono largamente usati nell’industria: la v. è nebulizzata mediante aerografo e le minute goccioline sono poi spinte sul manufatto da verniciare. Nella verniciatura a immersione il materiale da verniciare è ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] di Messico, 1922). Più tardi il Siqueiros adottò per la pittura murale il procedimento al duco (cioè con l'aerografo), dichiarando antiquati i metodi usati fino allora e polemizzando col Rivera (1934).
A parte un definitivo giudizio artistico sulla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] 5 o con 10 chiodi. Segue l'operazione sulla ''marcatrice'' per imprimere il marchio di fabbrica sulla tallonetta. Con aerografo sottilissimo sotto cappa, viene spruzzato l'appretto sulla tomaia curando in modo particolare la uniformità. Con questa ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] medio formato. In seguito i modi della progettazione mutano notevolmente: nel corso degli anni Cinquanta l'uso dell'aerografo per la realizzazione dei bozzetti ha permesso una scrittura molto precisa, anche su formati relativamente ridotti, tanto da ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] farvi sopra i necessarî ritocchi, con i soliti sistemi, a lapis, a inchiostro, ad acquarello, o con l'aerografo. Ciò fatto si passerà all'esecuzione fotografica mediante l'apparecchio di riproduzione (fig. 12) munito dell'obiettivo del prisma ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] (nato nel 1925). Più convenzionale è invece quella di P. Klasen (nato nel 1935), la cui fredda esecuzione con l'aerografo rinvia alla freddezza stessa dei temi: scene di ospedale, vagoni blindati, un universo impersonale e tecnico. Più caldo e umano ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] per simulare (attraverso undispositivo d'ingresso manuale) tecniche tradizionali come l'acquerello, l'olio, la matita, l'aerografo, ecc., avendo a disposizione milioni di colori diversi, di particolare intensità luminosa, e fissando poi il ''quadro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] quasi pornografiche dell'artista e della sua modella in sculture di legno policromo e fotografie ritoccate con l'aerografo.
Insieme al cinismo brutale della commodity sculpture negli anni Ottanta emerse anche un opposto e vigoroso sforzo di ...
Leggi Tutto
aerografo
aerògrafo s. m. [comp. di aero- e -grafo]. – Apparecchio costituito dall’insieme di un compressore e un’aeropenna, oppure una pistola a spruzzo, usato nel primo caso nella pittura e nella grafica per spargere inchiostri, e nel secondo...
aerografista
s. m. e f. [der. di aerografo] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale, chi esegue lavori di verniciatura o di decorazione con l’aerografo.