VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] celebri autori latini, Londra [ma Venezia] 1761; Per la laurea dottorale del Signor Agostino Paradisi, Bologna 1762; L’aerologia o sia Le meteore, Modena 1773; Pel sospiratissimo ritorno di sua altezza serenissima Francesco III, Modena 1776.
Fonti e ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] gasdinamica per i fenomeni delle quote relativamente alte (convenzionalmente, i fenomeni della stratosfera); alle alte quote aerologiche hanno rilevanza anche fenomeni chimico-fisici, e specialmente fenomeni fotochimici;
b) media a.: coincidente con ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] . I dati raccolti dalle navi bastano ampiamente per definire il regime termico sui mari del globo. E le osservazioni aerologiche, in uso da qualche decennio, forniscono le basi per definire la struttura termica dell'oceano atmosferico, in aria libera ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] specializzazioni inerenti alle costruzioni dei velivoli e dei motori, all'armamento, alla radio, alla fotografia, all'edilizia, all'aerologia, alla chimica, ecc. L'organico attuale degli ufficiali nel ruolo ingegneri è: 1 tenente generale, 3 generali ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] centinaio di m/sec che possono essere opportunamente sfruttate. Per le correnti a getto si veda la voce aerologia in questa Appendice.
La navigazione alle altissime quote ha imposto la soluzione di un importante problema tecnologico nella costruzione ...
Leggi Tutto
aerologia
aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera...
aerologico
aerològico agg. [der. di aerologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’aerologia: strumenti a.; osservazioni a.; sondaggio a. (o meteorologico), compiuto per mezzo di palloni sonda o di aeroplani opportunamente attrezzati.