seggiolino In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di pilotaggio, quello su cui siede il pilota di un aeromobile; deve essere conformato e attrezzato opportunamente, per es., per accogliere il paracadute [...] e per vincolare il pilota a mezzo di apposite bretelle pur permettendo agevoli movimenti. S. eiettabile o a espulsione (nel ling. comune anche catapultabile) S. che per il salvataggio aereo viene espulso, ...
Leggi Tutto
Lastra trasparente piana o curva che, consentendo la visibilità, protegge il pilota e i passeggeri di un autoveicolo, di un motoveicolo, di un natante o di un aeromobile dall’aria, dalla pioggia, dalla [...] neve, dagli insetti, dalla polvere, dall’urto di piccoli corpi ecc. Il p. degli autoveicoli è normalmente di vetro, quasi sempre del tipo di sicurezza o infrangibile, non suscettibile di produrre schegge ...
Leggi Tutto
Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto o in parte trasparente, o anche fornito di dispositivo per dirigere il flusso luminoso [...] predomina si ha piuttosto un proiettore). In particolare, il nome f. è riferito a segnali luminosi dei treni, degli aeromobili e delle navi.
In aeronautica, f. di posizione (o luci di navigazione): f., spesso a luce intermittente, installati in ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] (da 8,84 MHz a 13,34 MHz).
I sistemi per la n. di avvicinamento e atterraggio sono specializzati per condurre l’aeromobile dal momento in cui ha raggiunto la stazione finale di n. fino sulla pista dell’aeroporto. Comprendono il GCA (ground controlled ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] nell’ambito di una stazione o di uno scalo. Manovrabilità è la capacità di un’automobile, di una nave, di un aeromobile ecc., di compiere manovre di determinate caratteristiche. Per una nave, è l’insieme delle qualità per le quali essa si manovra ...
Leggi Tutto
Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] tassa, sia per una rapida identificazione dell’oggetto stesso e del suo proprietario: il numero di targa delle automobili è un numero di matricola. M. degli aeromobili Negli aerei militari, serie di numeri che hanno lo scopo di individuare il singolo ...
Leggi Tutto
Iscrizione in pubblici registri di persone o di beni.
I. degli studenti È la prima iscrizione di un alunno a un istituto scolastico, sia esso di istruzione secondaria o universitaria. I. di veicoli, aeromobili, [...] ); a documentare tale iscrizione, viene rilasciato un certificato di i., documento ufficiale che determina l’identità dell’aeromobile e ne autorizza la navigazione.
Le navi maggiori sono iscritte nelle matricole tenute dagli uffici di compartimento e ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] . del personale, dei viveri e di tutte le dotazioni ai passeggeri è il p. operativo a vuoto, cioè il p. dell’aeromobile in assetto d’impiego ma senza combustibile; la somma di esso con il massimo carico utile (bagagli, passeggeri, merci) è il massimo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di costruzione di n. è regolato da formulari standard. Il committente acquista la proprietà della nave o dell’aeromobile a titolo originario, per effetto del contratto. Secondo i formulari la proprietà della n. si acquista progressivamente in ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] equivale ad ala; piani di coda, insieme delle superfici posteriori che servono per la stabilità e il comando di un aeromobile: per la stabilità e manovrabilità longitudinale si hanno il p. di coda fisso orizzontale (➔ stabilizzatore) e il p. di coda ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) e aerodine (alianti, velivoli,...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...