Nacque a Parigi l'11 marzo 1822. Precocissimo, conseguì nel 1839 il dottorato in scienze. Nel 1849 pubblicò un trattato elementare di aritmetica, e nel 1850 un trattato di algebra, i quali ebbero una grande [...] della scienza; basti pensare che questo principio è adoperato continuamente dagl'ingegneri che costruiscono navi, aeroplani, dirigibili.
Notevoli sono le sue ricerche sulla meccanica. Ricorderemo soltanto queste proposizioni, che permettono di ...
Leggi Tutto
PERRONE
. Famiglia d'industriali piemontesi che ha avuto molta parte nella creazione e nello sviluppo dell'industria navale e metallurgica italiana.
Ferdinando Maria (1847-1908), il fondatore della potenza [...] I varî stabilimenti Ansaldo furono messi allora in grado di fornire grandi quantitativi di cannoni e corazze, navi e aeroplani, automobili e turbine, e si distinsero particolarmente durante la guerra 1915-18, occupando nell'intero gruppo industriale ...
Leggi Tutto
MÜLLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Breslavia il 13 maggio 1851, morto a Berlino il 23 aprile 1925. Compiuti gli studî in patria, servì nel corpo dei pontieri [...] ), a quelli sul carico di punta, sviluppati fra il 1911 e il 1923, e a quelli sul calcolo delle aeromobili (aeroplani tra il 1918 e il 1920, dirigibili rigidi), editi postumi. Nel 1889 era stato nominato socio dell'Akademie des Bauwesens, nel ...
Leggi Tutto
desaparecidos
Persone sequestrate e detenute in forme non legali e clandestine da forze di repressione di Paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), e sulla cui sorte le autorità si rifiutano [...] parte di squadre non ufficiali della polizia o dell’esercito. Molti degli attivisti rapiti venivano sedati e poi lanciati da aeroplani nell’oceano o nel Rio della Plata, nei cosiddetti «voli della morte»; altri inviati in campi di concentramento. Lo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , ora costruiti anche fuori del territorio olandese e usati in un gran numero di paesi, e dà inoltre altri aeroplani da traffico, apparecchi militari e idrovolanti. Complessivamente il gruppo d'industrie del metallo e della costruzione di navi e ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Fausto, con il quale avviò un laboratorio-negozio per la fabbricazione di giocattoli in legno dipinto (tra cui piccoli aeroplani, assemblati con assicelle di legno e piume d’uccello, che brevettò soltanto nel 1950). Nello stesso periodo iniziò a ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] fotografie contemporanee del terreno. La contemporaneità delle prese è ottenuta azionando gli otturatori con le onde hertziane. Gli aeroplani hanno una coda costituita da un filo metallico che si svolge durante il volo e porta segnali ben visibili ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] .
L'organico totale dell'aviazione militare è di circa 10 ufficiali e 30 militari degli altri gradi. Il materiale è costituito da aeroplani esteri. Gli aeroporti sono a: Ilopango, a 12 km. O. da San Salvador, sul lago Ilopango; Ahuachapán, a 1 km. E ...
Leggi Tutto
ZAGATO, Ugo
Alessandro Sannia
– Nacque a Gavello, in provincia di Rovigo, il 25 giugno 1890, ultimo di sei fratelli, in una famiglia contadina di umili condizioni. Quando venne alla luce, suo padre [...] mondiale venne precettato con alcuni suoi collaboratori per lavorare nella nascente industria aeronautica, a Torino, presso la Fabbrica aeroplani ing. O. Pomilio. In questo modo Zagato non fu impiegato in operazioni militari e, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] dei mezzi di offesa bellica. Se ne distinguono due tipi: metallica, per la corazzatura di carri armati, navi e aeroplani, e in calcestruzzo (armato o no) a protezione delle fortificazioni permanenti e dei ricoveri (soprattutto dei ricoveri antiaerei ...
Leggi Tutto
cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellone
portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...