propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] categorie degli esoreattori, nei quali come comburente è usato l'ossigeno dell'aria ambiente (quali sono i turbogetti di aeroplani), e degli endoreattori, destinati a operare nell'alta atmosfera e al di fuori dell'atmosfera, cioè pratic. in assenza ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] il t. in rotta, si limita a garantire le distanze di separazione: egli deve conoscere le posizioni dei vari aeroplani e inviare istruzioni al pilota. Nasce da ciò il concetto di sistema globale per le comunicazioni, inteso come stretta interrelazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] , muniti esternamente di alette, lambite da una corrente di aria d provocata dallo spostamento del motore (motori per autoveicoli, aeroplani ecc.) o per mezzo di un ventilatore. Quello appena descritto è un r. a flusso verticale, ma esistono anche ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo)
Stefano Oliva
Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] tra gli anni Ottanta e Novanta contribuirono a una rinnovata stagione di successi. Ha registrato così gli album Come gli aeroplani (2001), L’uomo a metà (2003) e L’artista, pubblicato postumo nel 2013. Insignito del premio Ciampi alla carriera (2000 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] excelsa Link): peso 0,44; per costruzioni edilizie, alberi di navi, lavori di falegname, scindule, compensati di aeroplani dove può sostituire lo spruce, tavole armoniche per violini.
Pino: vi appartengono parecchie specie, quali il Pinus silvestris ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] si mescola con l'aria (rumore aerodinamico del getto). Si tratta di rumore a largo spettro di frequenza.
Gli aeroplani a elica presentano generalmente rumorosità minore di quelli a getto. Essi possono essere azionati da motori a turbina (turboelica ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] descrive un cerchio verticale, ecc. (v. aeroplano, App. p. 12 segg.).
Sorvolando su altri tipi di aerei diversi dagli aeroplani, ricordiamo che nei più recenti tipi di autogiro tutte le superficie di comando, sia timoni sia alettoni, sono soppresse ...
Leggi Tutto
CALZAVARA, Luigi
Mario Gaudiano
Nacque a Milazzo (Messina) il 16 sett. 1892 da Giacomo e da Fortunata D'Amico. Ingegnere del genio navale, fu allievo di Alessandro Guidoni, allora tenente colonnello [...] oppure con altrettanti motori Fiat da 600 HP, introducendo così il concetto di specializzazione dei tipi di aeroplani: veloci e maneggevoli quelli impiegati per la caccia, grandi e di grande portata quelli destinati al bombardamento, particolarmente ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] a compressione; a corde, se reagiscono a trazione.
A. oleopneumatici Alcuni a. idropneumatici vengono usati principalmente nei carrelli degli aeroplani (fig. 2C): il gas, contenuto nella camera connessa con lo stantuffo (g), ha la funzione di molla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] accentrata soprattutto nella regione tra Mosca e Leningrado, ora florida oltre che nell'area tradizionale (automobili, aeroplani, macchine tessili, macchine da scrivere, elettrodomestici, ecc.) anche in varie città dell'Oriente europeo e asiatico ...
Leggi Tutto
cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellone
portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...