• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [54]
Trasporti [40]
Ingegneria [48]
Storia [39]
Fisica [35]
Geografia [31]
Temi generali [25]
Industria [26]
Diritto [24]
Economia [20]

Modelli

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modelli Patrick Suppes Il significato del termine 'modello' nelle scienze Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] fisico di un edificio, di una nave, di un aeroplano. In effetti modelli del genere - specialmente modellini di aeroplani e di automobili - vengono spesso regalati ai bambini. (Modelli analoghi trovano un diffuso impiego tecnico in ingegneria). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI

suolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suolo suòlo [Der. del lat. solum "la superficie del terreno"] [MCF] Effetto s., o effetto superficie: nella fluidodinamica, spec. nell'aerodinamica, il fenomeno di induzione tra un corpo in moto in un [...] limite di esso (tipic., il s.) e la superficie medesima; di norma v'è un aumento della portanza (che per gli aeroplani è dovuto alla compressione dell'aria tra il s. e la parte inferiore del velivolo e per gli elicotteri alla riflessione sul s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Flettner, Anton

Enciclopedia on line

Flettner, Anton Ingegnere tedesco (Eddersheim, Francoforte sul Meno, 1885 - New York 1961); gli si devono studî e realizzazioni in varî campi della tecnica e specialmente nella fluidodinamica; in particolare, l'applicazione [...] dell'effetto Magnus alla propulsione di navi e l'introduzione di una superficie ausiliaria di comando (aletta Flettner, o assol. flettner) per la riduzione dello sforzo necessario alla manovra del timone nelle navi e negli aeroplani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FLUIDODINAMICA – NEW YORK

Douglas, Donald Wills

Enciclopedia on line

Industriale statunitense (Brooklyn, New York, 1892 - Palm Springs 1981); ingegnere aeronautico, nel 1920 fondò a Santa Monica la D. aircraft corporation, che fu poi trasferita a Long Beach, sempre in California, [...] cui la lasciò al figlio Donald iunior. Nel suo primo trentennio, la D. aircraft corporation divenne la prima casa costruttrice di aeroplani, grazie al bimotore DC 3 (1935), l'aereo da trasporto più diffuso nel mondo, e, successivamente, al DC 4 (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEREO DA TRASPORTO – SANTA MONICA – LONG BEACH – CALIFORNIA – BROOKLYN

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] e pressioni osservate in quota ai fini della previsione del tempo, è in corso l'organizzazione di una rete di sondaggi con aeroplani; rete che coprirà la maggior parte dell'Europa e con la quale si potranno tracciare una o due volte al giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – MASSICCIO MONTUOSO – RADIOGONIOMETRICO – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RIETI (XXIX, p. 290) Notevolissimo lo sviluppo assunto dal lato industriale con l'ampliamento della "Supertessile", che occupa circa 4500 operai; con l'impulso dato al vecchio zuccherificio (il primo [...] di uno stabilimento della "Montecatini", e di uno stabilimento ("Orla") per la lavorazione delle parti in legno degli aeroplani. Nei pressi di Rieti la Società "Terni" sta costruendo grandiosi bacini artificiali che fanno parte del grande programma ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINILLO – ESEDRA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

Junkers, Hugo

Enciclopedia on line

Junkers, Hugo Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. [...] di ricerche aerotecniche; nella città di Magdeburgo fondò, nel 1913, la Junkers-Motorenwerke, ditta costruttrice di motori e di aeroplani. Con l'avvento del regime nazista, J. dovette cedere al governo tedesco i suoi stabilimenti, dai quali uscì, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DURALLUMINIO – BOMBARDIERE – VOLO A VELA – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junkers, Hugo (2)
Mostra Tutti

Facciòli, Aristide

Enciclopedia on line

Ingegnere meccanico italiano (Bologna 1848 - Torino 1920); pioniere dell'aviazione, progettò e costruì (1908-09) a Torino un aeromobile (triplano, motore SPA-Faccioli), il primo in Italia (agosto 1909) [...] , pilotato dal figlio Mario (Torino 1885 - ivi 1915), compì un volo (20 m d'altezza). Si occupò tra i primissimi di studî di aerodinamica (Teoria del volo e della navigazione aerea, 1895; Trattato di aviazione: dell'equilibrio negli aeroplani, 1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facciòli, Aristide (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Uniti Franklin D. Roosevelt (1882-1945) dichiarò che al paese occorreva un'industria aeronautica in grado di produrre 10.000 aeroplani l'anno e, più tardi, fissò l'obiettivo a 50.000. L'industria militare e quella privata organizzarono quindi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

CAYLEY, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Pioniere dell'aviazione, nato il 27 dicembre 1773 a Brompton Hall nello York, e ivi morto il 15 dicembre 1857. Cominciò a occuparsi di aeronautica assai giovane. Nello studio Aerial Navigation (nel Nicholson's [...] seguenti, si occupò di palloni dirigibili, definendone le caratteristiche costruttive con singolare chiarezza. Progettò ancora aeroplani che presentano già, nettamente distinte, le parti che attualmente li compongono; stabilì anche che per brevi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYLEY, sir George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cloche
cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellóne
portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali