Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti [...] Alta Italia Savoia (dal nome del generale Savoia, pioniere dell’aeronautica), nel 1937 in quella di Società italiana aeroplani idrovolanti Savoia Marchetti, con l’aggiunta del nome dell’ingegnere A. Marchetti, direttore tecnico della società (nota ...
Leggi Tutto
spoiler In aeronautica, speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la portanza, oppure ad aumentare l’aderenza al suolo durante l’atterraggio.
Il termine è stato poi [...] esteso a designare vari tipi di modificazioni della linea aerodinamica che vengono apportate, specialmente su autoveicoli, per favorirne la penetrazione nell’aria, o per aumentarne la stabilità, e in particolare ...
Leggi Tutto
Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] e sostenuti dall’azione dinamica esercitata dal flusso d’aria sulle superfici delle ali fisse;
2) idrovolanti, distinti dagli aeroplani solo per l’uso di galleggianti al posto del carrello d’atterraggio;
3) anfibi, equipaggiati sia con carrello d ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] ’asta imperniata su uno snodo, mobile in tutte le direzioni e posta normalmente al centro dell’abitacolo; nel caso di aeroplani con posti di pilotaggio affiancati (per es. in quelli da trasporto civili) la b. è generalmente costituita da un complesso ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] che la propulsione a reazione, pensata e sperimentata già nel 1928, con l’applicazione di razzi su veicoli a terra e su aeroplani, dai tedeschi M. Valier e F. von Opel per raggiungere gli spazi interplanetari, prima ancora che sull’X1, era stata ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] di spostarsi, ma anche il sostentamento in volo sono affidati a una grande elica rotante, chiamata rotore. Rispetto a quella degli aeroplani l'elica degli elicotteri è diversa non solo per le dimensioni, ma anche per la forma, proprio perché il suo ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] , negli autoveicoli, per manovrare il cambio di velocità; l. di comando, la barra (detta anche cloche) con cui negli aeroplani il pilota governa il timone di profondità e gli alettoni.
Nelle armi da fuoco portatili, in particolare nei fucili detti ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] interne; esso deve resistere alle sovrapressioni e depressioni senza alterare il profilo alare. Il rivestimento, di tela nei primi aeroplani, è ora di lamierino metallico (usualmente lega leggera, ma per i velivoli supersonici di moderna concezione è ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] p. di carico su modelli si esegue di solito in laboratorio o in officina.
Trasporti
Costruzioni aeronautiche
La realizzazione di aeroplani o elicotteri richiede una cospicua attività sperimentale, distinta in p. a terra e p. di volo. Le p. a terra ...
Leggi Tutto
cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellone
portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...