Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] , bazooka, cannoni senza rinculo e armi guidate, certamente le più efficaci: missili lanciabili da postazioni di fanteria (generalmente filoguidati), da mezzi corazzati, da elicotteri, da aeroplani, e proietti d’artiglieria con autoguida terminale. ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] 600 velivoli nei primi 10 giorni), ritirò gli Stukas dalla linea e volse l’attacco su aeroporti interni e fabbriche di aeroplani. In questa seconda fase (24 agosto-6 settembre) gli Inglesi perdettero 200 caccia, i Tedeschi 560 aerei. Nella terza fase ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] compì una crociera nel Baltico, toccando anche Leningrado. Nel volo di ritorno le avverse condizioni meteorologiche impedirono ai due aeroplani di completare il sorvolo delle Alpi, obbligandoli a un atterraggio di fortuna sullo Spluga.
Il M., che dal ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] l'impiego navale (Goa, Guideline, Goblet).
Missili per aeromobili. - I sistemi missilistici utilizzati a bordo di aeromobili (aeroplani ed elicotteri) possono suddividersi in due grandi settori d'impiego: contro obiettivi di superficie (terrestri o ...
Leggi Tutto
L'armistizio del 1940. - A Rethondes nella foresta di Compiègne, nella stessa località e nello stesso vagone ferroviario nel quale venne firmato l'armistizio dell'11 novembre 1918, fu firmato, alle ore [...] la Germania (art. 10); il divieto di partenza, senza l'autorizzazione tedesca, del naviglio mercantile (art. 11) e degli aeroplani (art. 12); la consegna dei materiali e delle provviste delle forze armate (art. 13); il divieto di esportazione di beni ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] per più di due ore. In Libia, durante la guerra turco-italiana del 1911-1912, il mondo assisté al primo impiego degli aeroplani in guerra. Gli Italiani furono i primi a usare l'aeroplano per il controllo dell'artiglieria, così come furono i primi a ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] dei mezzi di offesa bellica. Se ne distinguono due tipi: metallica, per la corazzatura di carri armati, navi e aeroplani, e in calcestruzzo (armato o no) a protezione delle fortificazioni permanenti e dei ricoveri (soprattutto dei ricoveri antiaerei ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] con un idrovolante compie un volo di 7000 chilometri da Cadice a Caravellas. Il 26 gennaio 1938 una squadriglia di tre aeroplani S. 79 unisce Roma a Rio de Janeiro alla velocità di circa 400 chilometri all'ora.
Questi riferimenti dimostrano il rapido ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] la rotta al nemico, si trovavano in vantaggio di quota. Ciò produsse un risultato disastroso per l'aviazione giapponese, tanto che su 545 aeroplani impegnati 402 furono distrutti, contro la perdita di 17 velivoli da parte americana. Soltanto circa 40 ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] si ricava, fra l'altro, in quantità considerevole, il leggero e robusto legno di balsa, utilizzato nella fabbricazione degli aeroplani. L'E. ne produce il 90% del totale mondiale.
Il prodotto minerario più importante resta il petrolio, del quale ...
Leggi Tutto
cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellone
portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...