Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] di 10 t si può arrivare anche oltre 0,5; questi valori si riferiscono ad a. con motori alternativi.
Tipi di aeroplani
Velivoli civili.Possono essere per allenamento, scuola, turismo, acrobazia, per trasporto di merci e persone (fig. 2), postali, da ...
Leggi Tutto
Costruttore di aeroplani, morto a Roma il 27 ottobre 1957.
Bibl.: G. Caproni, Gli aeroplani Caproni. Studi, progetti, realizzazione dal 1908 al 1935, Milano 1937; Trentennale dell'ala Caproni (27 maggio [...] 1910-27 maggio 1940), numero speciale del Notiziario delle attività culturali e sportive del Dopolavoro aziendale Aeroplani Caproni, Milano, 27 maggio 1940; E. Rebora, Gianni Caproni, costruttore di aeroplani, in Alata, XIV (1958), pp. 17-30. ...
Leggi Tutto
spoiler In aeronautica, speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la portanza, oppure ad aumentare l’aderenza al suolo durante l’atterraggio.
Il termine è stato poi [...] esteso a designare vari tipi di modificazioni della linea aerodinamica che vengono apportate, specialmente su autoveicoli, per favorirne la penetrazione nell’aria, o per aumentarne la stabilità, e in particolare ...
Leggi Tutto
Industriale (Parigi 1879 - Beaulieu-sur-Mer 1928), fu anche valente pilota di aerostati e di aeroplani. n Coppa S.: competizione di velocità per idrovolanti disputata, su circuito, dal 1913 al 1931, dapprima [...] annualmente e poi ogni due anni, inizialmente con apparecchi e motori normali, quindi con velivoli costruiti appositamente. Era chiamata così per una coppa posta in palio da S., da assegnarsi definitivamente ...
Leggi Tutto
Fabbricante di velivoli (Macksburg, Iowa, 1886 - Baltimora 1955). Fondò (1909) una delle prime fabbriche di aeroplani degli USA; associato con la Wright Company nel 1917, se ne separò lo stesso anno per [...] organizzare la Glenn L. Martin Company a Cleveland (trasferita presso Baltimora nel 1929). Nel 1961 la società, divenuta nel frattempo Martin Co., si fuse con la American Marietta, dando vita alla Martin ...
Leggi Tutto
Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; [...] galleggianti hanno forme derivanti dal compromesso tra esigenze nautiche ed esigenze aerodinamiche.
Vantaggio degli i. rispetto agli aeroplani è quello di non richiedere superfici appositamente predisposte o piste, e di potere scendere in mare anche ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] che la propulsione a reazione, pensata e sperimentata già nel 1928, con l’applicazione di razzi su veicoli a terra e su aeroplani, dai tedeschi M. Valier e F. von Opel per raggiungere gli spazi interplanetari, prima ancora che sull’X1, era stata ...
Leggi Tutto
Aeroplano a una sola ala.
Nel m. a sbalzo, l’ala ha le strutture resistenti tutte interne, come nella maggior parte dei moderni aeroplani; il m. controventato o armato, in cui l’ala ha parte delle strutture [...] resistenti esterne, è usato come aeroplano leggero, da turismo o per osservazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] per il Jumbo della Boeing, senza dubbio uno dei velivoli civili di maggior successo commerciale negli ultimi vent'anni.
Aeroplani a getto da trasporto commerciale. − In questa classe è da menzionare il Boeing 767, bimotore di nuova concezione, dotato ...
Leggi Tutto
cloche
〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellone
portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...