• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUNIZIONI (XXIV, p. 29) Enrico PETROZZI Sergio PELLEGRINI Cesare CREMONA Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] in una capsula viene sparso al momento del lancio giovandosi della rotazione del proietto; nelle altre (per bombe e razzi d'aeroplano, proietti di mortaio) è ottenuta con piccole turbine a vento ruotanti a 30 ÷ 40.000 giri al minuto. Poiché la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACIDO PICRICO – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] il suolo ungherese. Sei mesi dopo ebbe luogo un suo secondo tentativo, per il quale C. si servì di un aeroplano, che lo trasportò dalla Svizzera a Demesfalva, presso Sopron (Ungheria occidentale), e nel quale lo accompagnò l'ex imperatrice. Accolto ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] -Lisbona), fino al volo temerario dell'aviatore Corrigan (17-18 luglio 1938) New York-Irlanda, su un vecchio aeroplano attrezzato con mezzi di fortuna. A questi voli, coronati dal successo, bisogna aggiungere i numerosi tentativi sfortunati: come ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CORRENTE DEL GOLFO – ANIDRIDE CARBONICA – DEUTSCHE LUFTHANSA – ATLANTICO DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] una bici raffinata, la Van Cleve. Poi cercano di farla volare e alla fine ci riescono. Il 17 dicembre 1903 il loro aeroplano, il primo della storia, decolla. Pioniere del volo è anche Clément Ader. Nel 1889 realizza una strana macchina, con ali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] quaranta anni. Si tratta di un fenomeno grandioso. Si pensi alla rivoluzione dei trasporti (dall’automobile all’aeroplano), che ha consentito di ridurre drasticamente la grandezza dell’intero pianeta, rendendo ogni sua parte relativamente vicina, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ANGELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGELINI, Francesco Luciano Segreto Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] . Veniva invece venduto principalmente al ministero dell'Aeronautica, che lo impiegava come lubrificante per i motori d'aeroplano. Inoltre, negli stessi impianti di spremitura alla vigilia del secondo conflitto mondiale venivano anche immessi i semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA

LEGA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGA, Achille Emanuela Amici Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] visione si accende di colori squillanti, quasi irreali, sintomo di una nuova esigenza stilistica. Vibrazioni atmosferiche di un aeroplano in volo (olio su cartone, 1917; Firenze, collezione privata; ibid., fig. 24) è forse l'opera più significativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] in parole di uso comune come aerobica, entrata in italiano tramite l’inglese; aero2- è accorciamento di aeroplano e con questo significato compare in aeroclub, aerodromo, aerorimorchiatore; ha il significato «che vola» in aeroambulanza, aerocisterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere citate nel testo, della G. si ricordano ancora: Sempresù. Avventure di un aeroplano, Verona 1910; La sfinge che parla, Milano 1915; Coniglio, cuor di leone, ibid. 1920; La cabina di proiezione, Torino 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Artide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artide Cosimo Palagiano Un 'Mediterraneo' di ghiaccio L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] e sotto il Polo Nord L'esplorazione delle terre artiche fu compiuta anche con aerei e dirigibili: i primi a volare in aeroplano sul Polo Nord furono Richard E. Byrd e Floyd Bennett, nel 1926; nello stesso anno, Roald E. Amundsen, Lincoln Ellsworth e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORME CONTINENTALI – ADOLF ERIK NORDENSKJÖLD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali