• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Trasporti [52]
Biografie [50]
Ingegneria [39]
Fisica [31]
Storia [27]
Temi generali [25]
Trasporti aerei [23]
Diritto [13]
Industria [16]
Geografia [15]

svergolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

svergolamento svergolaménto [Atto ed effetto dello svergolare, der. del lat. virgula, dim. di virga "verga"] [MCC] Inflessione laterale di una struttura allungata, sollecitata lungo un suo piano di simmetria. [...] ◆ [MCF] S. dell'ala: la progressiva variazione dell'angolo di calettamento delle ali, dalla mezzeria verso l'estremità, introdotta in fase di costruzione per aumentare la stabilità dell'aeroplano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svergolamento (1)
Mostra Tutti

bomba

Enciclopedia on line

Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] trasporto e per il caricamento nei mortai, ripiene di esplosivo e dotate di rudimentale spoletta a stoppino. B. per aeroplano Sono normalmente costituite (fig. A) da un involucro di metallo ottenuto in un solo pezzo mediante forgiatura o estrusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUSIONE TERMONUCLEARE – FISSIONE NUCLEARE – IDRODINAMICA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bomba (3)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] 'esso messo in crisi dalle telearmi integrate da un complesso di ritrovati scientifici; la nave portaerei segue la sorte dell'aeroplano, mentre le grandi navi da battaglia sono poste in crisi dall'aereo, nonché dalla bomba atomica; 2) la mancanza di ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

Junkers, Hugo

Enciclopedia on line

Junkers, Hugo Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. [...] costruì un tunnel aerodinamico e intraprese studî e ricerche nel campo dell'aviazione; infine (1915) costruì il suo primo aeroplano, in duralluminio in sostituzione dell'acciaio, del legno e della tela. Durante la prima guerra mondiale fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DURALLUMINIO – BOMBARDIERE – VOLO A VELA – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junkers, Hugo (2)
Mostra Tutti

SARTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SARTI, Vittorio Giulio Costanzi Pioniere dell'aeronautica, nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVIII, morto ivi nella prima metà del sec. XIX. Ideò nel 1825 un pallone, che chiamò Globo veliero, [...] , di costruzione speciale alleggerita. Il S. studiò anche il più pesante con caratteristiche miste di elicottero e di aeroplano. Sulla fede di un manifesto del 1828, sembra che tale macchina sia stata sperimentata pubblicamente; con esso infatti ... Leggi Tutto

dirigibile

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica [...] . Il d. infatti per la sua stessa struttura e per la sua mole presenta notevoli svantaggi rispetto all’aeroplano; la grande vulnerabilità, le difficoltà di manovra a terra, l’elevata soggezione alle avversità atmosferiche e la velocità relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – AEROSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibile (3)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] questo avvicendamento, che ha avuto un ritmo più rapido che in passato. La nave di linea, il carro armato e l'aeroplano da combattimento raggiunsero tutti il loro apogeo nei primi tre quarti del secolo, e tutti hanno già iniziato, o portato a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Iljušin, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] di progettazione al quale si devono alcuni fra i più famosi aerei sovietici in campo militare e civile. Al suo primo aeroplano da combattimento, il CKB 26 (1936), che conquistò varî primati d'altezza, seguirono il bombardiere a largo raggio Il-4 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – TURBOELICA – AEROPLANO – LENIN

CAYLEY, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Pioniere dell'aviazione, nato il 27 dicembre 1773 a Brompton Hall nello York, e ivi morto il 15 dicembre 1857. Cominciò a occuparsi di aeronautica assai giovane. Nello studio Aerial Navigation (nel Nicholson's [...] distinte, le parti che attualmente li compongono; stabilì anche che per brevi voli sarebbe stato preferibile ricorrere all'aeroplano, riservando il dirigibile ai lunghi viaggi. Il C., quantunque assai ricco, non osò affrontare la grande spesa della ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYLEY, sir George (1)
Mostra Tutti

BJERKNES, Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Vilhelm (v.), nacque a Stoccolma nel 1897. È direttore del servizio presagi a Bergen (Norvegia). Collaborò col padre, e ora prosegue solo, negli studî teorici e applicativi sulla fronte polare [...] che alla Baia del Re (Svalbard), nella primavera del 1925, compì le osservazioni e fece le previsioni meteorologiche per il tentativo di Amundsen di raggiungere il polo in aeroplano. Bibl.: Ch. R. Amundsen, Il mio volo polare, Milano 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: PREVISIONI METEOROLOGICHE – STOCCOLMA – CICLONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
aeroplano
aeroplano (pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali