MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] , convinto della validità del biplano trimotore da bombardamento Caproni Ca.300 (a ragione, date le qualità dimostrate dall’aeroplano nelle operazioni belliche in cui venne poi impiegato), nel febbraio 1914 ne ordinò la costruzione nell’officina del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] aeroplani. In collaborazione con l’ingegnere Ottorino Pomilio, progettò una serie di biplani biposto da ricognizione derivati dall’aeroplano francese Maurice Farman MF.11. Collaudato nel luglio del 1916, il Savoia-Pomilio SP.1 rimase allo stato ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] . Veniva invece venduto principalmente al ministero dell'Aeronautica, che lo impiegava come lubrificante per i motori d'aeroplano. Inoltre, negli stessi impianti di spremitura alla vigilia del secondo conflitto mondiale venivano anche immessi i semi ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] visione si accende di colori squillanti, quasi irreali, sintomo di una nuova esigenza stilistica. Vibrazioni atmosferiche di un aeroplano in volo (olio su cartone, 1917; Firenze, collezione privata; ibid., fig. 24) è forse l'opera più significativa ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] Mille il 13 maggio 1954.
Oltre alle opere citate nel testo, della G. si ricordano ancora: Sempresù. Avventure di un aeroplano, Verona 1910; La sfinge che parla, Milano 1915; Coniglio, cuor di leone, ibid. 1920; La cabina di proiezione, Torino 1930 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] -compositiva che il M. ripeterà in altre occasioni progettuali. Il Calambrone sembra essere stato progettato per l’osservazione dall’aeroplano, seguendo l’attitudine futurista a vedere il territorio non più solamente ad altezza d’uomo. Dall’alto l ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] , con l’amico Sciamengo, brevettò un Sistema per assicurare le normali condizioni di vita alle persone che montano in aeroplano, anticipando il principio di pressurizzazione delle cabine. Nel 1924 i due soci fondarono la Sciamengo & Pastrone per ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] il D. e i suoi compagni dichiararono: "Nessuna possibilità, nella maggioranza delle nostre opere, di rintracciare gli aspetti dell'Aeroplano in volo, dei paesaggi e dello stato d'animo dell'aviatore. Le forme degli apparecchi, dei cieli, della terra ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] di quaderno, abbracciano un periodo di tempo che va dal 1897 al 1922 e terminano riconoscendo la superiorità dell'aeroplano sul dirigibile e prevedendo il suo affermarsi negli anni successivi (tali appunti sono ricordati dal D. nelle sue Memorie ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] società privata, la Avio Linee Italiane.
Maggiore della riserva aeronautica, il F. morì mentre collaudava un nuovo tipo di aeroplano sperimentale sul cielo di Guidonia (Roma) il 18 luglio 1941.
Fonti e Bibl.: Thiene, Archivio Ferrarin; Induno Olona ...
Leggi Tutto
aeroplano
(pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...