Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] principali della n. spaziale) che va completamente perduto. L’orbiter (fig. 1) ha un’architettura simile a quella di un aeroplano con ala bassa, a doppio delta, larga circa 24 m sulla quale sono montate le superfici mobili per il governo aerodinamico ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] aumento dell’angolo di passo corrisponde anche un aumento della resistenza all’avanzamento nell’aria della pala. Come accade per l’aeroplano, quando si vuole salire di quota bisogna aumentare la potenza motrice; a tal fine l’e. dispone di un comando ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] l’aereo a terra, si prevedono i guasti e si pianifica la sostituzione di parti o lo smontaggio di un motore dall’aeroplano per una revisione. I nuovi motori sono studiati per facilitare questo tipo di manutenzione: le parti si possono smontare senza ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] , supportato da impianti elettronici e d’arma sempre più sofisticati, la nave sta vivendo un inesorabile declino, surclassata dall’aeroplano per le lunghe distanze e dagli automezzi pesanti per le brevi. In campo civile resistono tipi ben precisi di ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] posto fra il propulsore e l'involucro che lo contiene. Il computer agevola inoltre l'integrazione fra propulsori e aeroplano.
I motori d'aviazione sono in continuo progresso: la possibilità di provare nuove soluzioni mediante simulazione al computer ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ripreso alla fine degli anni dieci negli stessi termini apologetici, benché ora le si affianchino nuovi personaggi: l'automobile, l'aeroplano, il transatlantico. Ciò che si esalta però questa volta non è solo l'oggetto tecnico, ma anche gli uomini ...
Leggi Tutto
aeroplano
(pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...