Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] aumento dell’angolo di passo corrisponde anche un aumento della resistenza all’avanzamento nell’aria della pala. Come accade per l’aeroplano, quando si vuole salire di quota bisogna aumentare la potenza motrice; a tal fine l’e. dispone di un comando ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] in grado di indicare la posizione e la velocità con notevole accuratezza: necessaria, per es., a far atterrare un aeroplano in situazioni di nebbia con visibilità nulla in un aeroporto sconosciuto al pilota e privo di sistemi di assistenza da terra ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] la condotta del velivolo, sia nel moto di regime sia nel moto vario. Rientrano in particolare tra le q. di volo la manovrabilità (capacità dell’aeroplano di effettuare con prontezza determinate manovre) e la maneggevolezza (facilità di pilotaggio). ...
Leggi Tutto
aeroplano
(pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile del tipo aerodina (chiamato anche...
aliante
alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...