King & Roselli
King & Rosèlli. – Studio di architettura fondato nel 1997 a Roma da Jeremy King (n. Londra 1959) e Riccardo Roselli (n. Roma 1963), che ha lavorato con molto successo nella progettazione [...] università lateranense, sempre a Roma (2003-2006); lo Sheraton hotel presso il Terminal 1 dell’aeroporto milanese diMalpensa, costruito sopra una lunga autorimessa (2010). Per il progetto della Pontificia università lateranense, lo studio ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] , tra gli altri, di H. Hollein, A. Isozaki, M. Graves, la sua ricerca ha spaziato dall'industrial design per grandi imprese internazionali (NTT, Apple Computer, Siemens), all'architettura d'interni (Milano, aeroportoMalpensa 2000) e all'urbanistica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] con la Sicilia, Cagliari e Alghero (Fertilia) per quelle con la Sardegna. Gli aeroportidi Fiumicino e di Milano (Malpensa e Forlanini) sono anche scalo di servizî aerei di bandiere estere. È al primo posto per tutti i servizî la bandiera britannica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] collegamenti aerei: l'Aeroporto d'Abruzzo (Pescara), in seguito a interventi di potenziamento operativo e gestionale di gestione fanno emergere una domanda per ulteriori collegamenti di linea nazionali con Palermo, Cagliari, Napoli, Milano Malpensa ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] . Due successivi prototipi biposto furono costruiti nel 1957 in un'officina dell'aeroporto dell'Urbe. Era un monoplano biposto ad ala bassa di 12 mq di superficie, apertura di m 9,40 e lunghezza di m 50 a doppio comando, elica in legno, motore a 4 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] genio, al campo-scuola della Malpensa, ottenendo il brevetto di pilota. In zona di guerra sin dall'inizio del conflitto volta le Ande e atterrò all'aeroporto El Palomar di Buenos Aires, dopo sette ore e mezzo di volo. Entrambi i voli furono celebrati ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] dogana interna; Pollein (Ao), confine; Chiasso (Co), confine: Linate (Mi), aeroporto; Luino (Va), confine; Malpensa (Va), aeroporto; Milano, dogana interna; Campo di Trens (Bz), confine; Fortezza (Bz), confine; Venezia, porto; Verona, dogana interna ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] d’interconnessione (porti, aeroporti, interporti ecc.).
Il significato di questa molteplice tendenza al cambiamento del sistema padano-alpino, come il polo fieristico di Rho-Pero e Malpensa, che idealmente chiudono a ovest la conurbazione della ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] al 2010, solo per gli aeroportidi Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo, Venezia, Catania, Napoli e Bologna – e facoltativo per gli aeroporti con soglie di traffico inferiore.
L’ambito di applicazione della direttiva coinvolge la ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] programma in deroga tra Enac e la Sea s.p.a. società affidataria, fino all’anno 2041, della gestione totale degli aeroportidi Milano Malpensa e Milano Linate, trova applicazione finalmente il meccanismo previsto dall’art. 17, co. 34-bis del d.l. 1.7 ...
Leggi Tutto
fideraggio
(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in Malpensa,...
lab
(Lab) s. m. inv. Forma abbreviata di laboratorio, usata in particolare con riferimento ad ambienti scientifici, tecnologici, economici e culturali innovativi, e presente in molte denominazioni anglicizzanti o pseudoanglicizzanti di imprese,...