La parola scelta per caratterizzare il 1927 è Volo. La scelta è legata alla prima transvolata atlantica in solitaria e senza scalo, tra New York e Parigi, compiuta da Charles Lindbergh-Sin dal primo volo [...] 7e52 del mattino del 20 maggio Lindbergh decollò a bordo di un monoplano monomotore, dal nome “Spirit of Saint Louis”, dall’aeroporto Roosevelt Field, a Long Island, vicino New York, per atterra sulla pista dello Champs de Le Bourget vicino a Parigi ...
Leggi Tutto
aeroporto
aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere militari, civili e militari aperti al traffico...