• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [888]
Trasporti [40]
Geografia [396]
Storia [217]
Storia per continenti e paesi [138]
Arti visive [130]
Geografia umana ed economica [124]
Europa [81]
Biografie [84]
Asia [81]
Africa [68]

aeroporto

Enciclopedia on line

Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere [...] della rete meteorologica, nonché a fornire agli equipaggi indicazioni sulle condizioni atmosferiche lungo le varie rotte e sull’aeroporto. Impianti di emergenza In ogni a. si raccomanda di predisporre una fonte di energia elettrica di emergenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RADIOASSISTENZA – PORTANZA – SS. C.C – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroporto (8)
Mostra Tutti

CIAMPINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Aeroporto internazionale di Roma situato circa 15 km a sud-est di Roma sulla via Appia Nuova in un'area di pianura piatta (circa 125 m.s.m.) che amministrativamente appartiene al comune di Marino. L'aeroporto [...] consiste di due sezioni distinte: C. Ovest, la più importante. e C. Est. In servizio dell'aeroporto funziona una stazione meteorologica. L'aeroporto serve tanto le linee interne che quelle internazionali; ma la situazione è destinata ad alterarsi con ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – VIA APPIA – FIUMICINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPINO (1)
Mostra Tutti

caposcalo

Enciclopedia on line

Ausiliario dell’impresa di navigazione aerea che presta la propria opera in aeroporto. Di regola è un lavoratore subordinato, che svolge funzioni organizzative, commerciali e di carattere burocratico. [...] Ai sensi dell’art. 733 c. nav., è inquadrato nella categoria del personale aeronautico non di volo adibito ai servizi di assistenza a terra e tra le sue mansioni sono indicate anche operazioni di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO

Malpensa

Enciclopedia on line

Malpensa Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, dal 2024 intitolato a Silvio [...] base della compagnia aerea Alitalia fino al 30 marzo 2008, quando la compagnia ha deciso di concentrarsi sull’aeroporto di Roma-Fiumicino. Parte con gli aeroporti di Linate e di Orio al Serio del sistema aeroportuale di Milano, lo scalo è al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROPORTO DI MILANO-MALPENSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – SILVIO BERLUSCONI – SOMMA LOMBARDO

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211) Eligio Paschina Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] Radar), di breve portata (fino a 50 ÷ 70 km), usato per il controllo del traffico nelle vicinanze di uno o più aeroporti; quando uno SRE è usato congiuntamente a un PAR si ha un GCA (Ground Controlled Approach, radar per l'avvicinamento controllato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – RICERCA E SALVATAGGIO – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] 7.2009, n. 78 convertito con modificazioni nella l. 3.8.2009, n. 102 (contratti di programma in deroga per gli aeroporti sopra la soglia di traffico degli 8 milioni di passeggeri annui, dunque i sistemi aeroportuali di Roma, Milano, Venezia). Per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

terminal

Enciclopedia on line

Stazione, punto di arrivo e di partenza di servizi di trasporto pubblico automobilistici di linea; la parola è soprattutto in uso per indicare la stazione terminale urbana delle linee automobilistiche [...] o ferroviarie che conducono a un aeroporto (o ne provengono), come abbreviazione dell’espressione air terminal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Linate

Enciclopedia on line

Centro della prov. di Milano (1022 ab.), nel comune di Peschiera Borromeo, situato a 107 m s.l.m. lungo il corso del fiume Lambro, 9 km a SE di Milano. A N dell’abitato, tra il Lambro e la darsena dell’Idroscalo, [...] si estende l’aeroporto Enrico Forlanini (più noto come Milano-L.), aperto al traffico nel 1937. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: LAMBRO – S.L.M

avvicinamento

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, movimento tattico che un’unità terrestre o un complesso di unità delle varie armi compie per portarsi dalla zona di attesa alla base di partenza per l’attacco. In aviazione, la [...] fase finale di un volo soggetta a determinate procedure che assicurano la guida del velivolo fino al contatto visivo con il suolo a una certa distanza dall'aeroporto. Alla fase di a. segue normalmente quella dell'atterraggio vero e proprio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] collisione del volo a vista. Lo spazio aereo controllato si divide in: a) zona di traffico aeroportuale, spazio aereo definito intorno a un aeroporto per un raggio di 5 miglia (ca. 8 km), e che raggiunge i 700 piedi di quota (ca. 210 m) nel quale ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali