Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] . I lidar potranno essere utilizzati per osservare la presenza di vapore acqueo e aerosolatmosferico, mentre altre tecniche di misura della temperatura e dell'umidità atmosferica a livello globale saranno basate sull'utilizzo dei segnali GPS (Global ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] diametro inferiore a 2,5 µmm sono dette ‛fini' e quelle di diametro superiore a 2,5 µmm, ‛grossolane'.
Gli aerosolatmosferici sono costituiti da particelle le cui dimensioni vanno da poche decine di ångström (1 Ao;= =10-10 m) a parecchie centinaia ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] lidar saranno utilizzati per 'vedere' la presenza di vapore acqueo e aerosolatmosferico, mentre altre tecniche di misura della temperatura e dell'umidità atmosferica a livello globale saranno basate sull'utilizzo dei segnali GPS (Global Positioning ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] di correnti oceaniche. Accoppiato allo schema di circolazione atmosferica ve n’è uno di chimica atmosferica, che predice l’evoluzione temporale di 25 componenti chimici, 53 gas e reazioni di fase aerosol. Il componente-modello oceano è ancora il più ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , S2, H2, H2S e CO. Alcuni di essi, quando sono emessi da crateri attivi, reagiscono nell’atmosfera formando aerosol. Possono essere studiati usando molte tecniche, che vanno dal campionamento diretto delle fumarole al remote sensing (telerilevamento ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e i sonar, che hanno permesso anche di studiare particolarità chimico-fisiche a piccola scala sia della bassa atmosfera (per es., la concentrazione di aerosol e di inquinanti) sia della superficie del suolo e dei mari (per es., le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] comprendendo insieme il contributo della radiazione solare diffusa dalle nubi e quello dovuto allo scattering di Rayleigh e agli aerosol (atmosfera senza nubi). Nella Tav. I B, il termine in perdita della radiazione a onda lunga è stimato assumere il ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di altissima risoluzione verticale e orizzontale lungo la traccia al suolo del satellite, e impiegato anche per misure atmosferiche (aerosol). L'ESA ha sviluppato CryoSat, basato su un radar in microonde con due antenne operanti in interferometria ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] tipi di interazione rendono possibile l'uso di questo sensore per la misurazione di diversi parametri atmosferici: concentrazione di aerosol, profilo del vento, profilo della temperatura, contenuto di vapore d'acqua, e concentrazione di alcuni gas ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] di materiale meteorico, sia dalla combustione. Per le loro proprietà ottiche, gli aerosol contribuiscono significativamente al bilancio radiativo dell'atmosfera e alla formazione di vistosi effetti ottici, quali l'arcobaleno, gli aloni e ...
Leggi Tutto
profumo
s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate artificialmente: il p. dei fiori, delle...