• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Fisica [26]
Medicina [27]
Chimica [24]
Biologia [13]
Meteorologia [9]
Temi generali [12]
Farmacologia e terapia [10]
Geofisica [7]
Ecologia [9]
Geografia [9]

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] che hanno diametro inferiore a 0,1 µmm, anche se le particelle più grosse possono essere dominanti rispetto alla massa dell'aerosol. Particelle aventi diametro compreso tra 0,1 e 1,0 µmm hanno la massima efficienza per unità di massa per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

SAGE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SAGE SAGE 〈ès-éi-gi-i o, all'it., èsse-a-gi-é o sage〉 [GFS] Sigla dell'ingl. Stratospheric Aerosol and Gas Experiment. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

particolato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particolato Massimo Bonavita Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] sia naturale sia antropogenica. Le sorgenti naturali più importanti sono le polveri, i vulcani, gli incendi boschivi e lo spray marino. I particolati originati dalle attività umane attualmente ammontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particolato (3)
Mostra Tutti

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] o dei solidi che costituiscono la fase dispersa, sia sulle caratteristiche del mezzo disperdente. La situazione più comune è quella degli aerosol, nei quali dei solidi o dei liquidi sono dispersi in un gas. I fumi sono esempi del primo tipo, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

graffiti

Enciclopedia on line

(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] spontanea non autorizzata basata sulla scrittura variamente elaborata, a volte calligrafica, del proprio pseudonimo (tag), mediante vernice spray o pennarello (marker), su muri del tessuto urbano e treni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JEAN MICHEL BASQUIAT – OPINIONE PUBBLICA – NEW YORK TIMES – LINGUA INGLESE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su graffiti (3)
Mostra Tutti

Plumbaginacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali, che comprende erbe o suffrutici che vivono di preferenza su suoli salsi o in habitat ventosi, specie se esposti all’aerosol marino. I generi principali [...] sono: Plumbago, Acantholimon, Armeria, Limonium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SUFFRUTICI – AEROSOL – HABITAT – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plumbaginacee (1)
Mostra Tutti

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] più pregiati, perché più uniformi e quindi caratterizzati da una più elevata durezza, con un minore dispendio di energia. Dinamica dell'aerosol troposferico La troposfera, la parte più bassa dell'atmosfera, si eleva a 10÷15 km di altezza dal suolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] 1,1; +0,4] Wm−2, riferito all’effetto indiretto primario, leggermente più intenso di quello degli effetti radiativi diretti degli aerosol, RFda=−0,5±0,4 Wm−2). Per richiamare l’estrema variabilità della scala spaziale dei fenomeni che condizionano la ... Leggi Tutto

AERO-, PAROLE CHE COMINCIANO CON

La grammatica italiana (2012)

AERO-, PAROLE CHE COMINCIANO CON La grafia corretta delle parole composte con un primo elemento che si riferisce all’aria è aero- (dal latino aer, aeris), non aereo-, né areo- aeronautica, aerofagia, [...] aeroporto, aeroplano, aerodinamico, aerosol In alcuni casi, la forma non etimologica risulta ormai molto più diffusa. Così è, ad esempio, per il verbo areare rispetto ad aerare Grazie alle ampie finestre, è una stanza bene areata Areare il locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ambroxolo

Dizionario di Medicina (2010)

ambroxolo Farmaco benzilamminico indicato nelle flogosi delle alte e basse vie respiratorie: tracheiti, bronchiti. È dotato di proprietà mucolitiche: favorisce la fluidificazione del muco e la sua espulsione [...] dalle vie respiratorie. Si assume per via orale o per aerosol, raramente per via intramuscolare. ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE – TRACHEITI – VIA ORALE – AEROSOL – FLOGOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
aerosòl
aerosol aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...
aerosoliżżare
aerosolizzare aerosoliżżare v. tr. [der. di aerosol]. – Portare allo stato di aerosol: a. un farmaco, un insetticida.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali