• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [17]
Fisica [14]
Trasporti [15]
Meccanica dei fluidi [10]
Storia [9]
Ingegneria [9]
Matematica [8]
Temi generali [7]
Industria [6]
Trasporti aerei [6]

sostentazione

Enciclopedia on line

sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] statica è il ricorso alla spinta di Archimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., dei sottomarini e degli aerostati. Una s. dinamica può invece ottenersi dotando il sistema di organi, detti sostentatori, tali da destare forze di s. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI
TAGS: FLUIDODINAMICA – ESOREATTORI – DIRIGIBILI – AEROSTATO – INVOLUCRO

CAVALLO, Tiberio

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato a Napoli il 30 marzo 1749, morto a Londra il 21 dicembre 1809. Figlio di un fisico, si recò nel 1771 in Inghilterra per dedicarsi al commercio, ma, obbedendo alla sua inclinazione naturale, [...] ancor oggi si ricordano sotto il suo nome. Studiò per il primo il modo di usare l'idrogeno per il gonfiamento degli aerostati (v. aerostatica, vol. I, p. 645). Fra le sue opere, tutte edite a Londra, si ricordano: A complete treatise on electricity ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MICROMETRO – AEROSTATI – IDROGENO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO, Tiberio (2)
Mostra Tutti

AEROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] dei due volumi di gas si ha e, tenendo presente la (5), si deduce Il volume della camera d'aria d'un aerostato, per il quale si vuole ottenere il dominio statico della quota fra due livelli, è dunque uguale alla differenza dei pesi specifici dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – TEMPERATURA ASSOLUTA – PESO SPECIFICO – PESO ATOMICO – TROPOSFERA

sartia

Enciclopedia on line

sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e [...] dei rispettivi alberi, e s. minori, corrispondenti agli alberi di gabbia e agli alberetti, da cui prendono nome. Il sartiame è l’insieme delle s., oppure l’insieme di cavi fissi che nelle navi sostengono l’alberatura e negli aerostati la navicella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: AEROSTATI – VELATURA – SARTIAME – ACCIAIO – VELIERI

SAVOIA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Umberto Eric Lehmann – Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] 1908 fu chiamato alla compagnia aerostieri in seno alla Brigata specialisti del genio a Roma, dove imparò a pilotare gli aerostati. In quel periodo il comandante della brigata, maggiore Maurizio Mario Moris – che era anche presidente del Club degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONQUISTA DELLA LIBIA – CELESTINO ROSATELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GABRIELLI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Umberto (3)
Mostra Tutti

Meusnier de la Place, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] progettazione di macchine (fra cui quella che servì alla stampa degli assegnati). Scrisse sulla costruzione e l'uso degli aerostati, progettò (1783) il primo dirigibile e trattò della combustione dell'olio. Collaborò con A.-L. Lavoisier alle celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – DIRIGIBILE – AEROSTATI – MAGONZA – PARIGI

pallone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pallone pallóne [Accr. di palla] [MCF] Sinon. di aerostato, cioè aeromobile a galleggiamento aerostatico e non propulso. ◆ [MCF] P. ad aria calda: lo stesso che mongolfiera. ◆ [MCF] P. frenato: in contrapp. [...] meteorologici, ora associati a un piccolo trasmettitore radio e costituenti con questo una radiosonda. ◆ [FSP] P. stratosferici: aerostati in grado di raggiungere e mantenere quote stratosferiche, cioè al di sopra della tropopausa (quindi, oltre 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles Giovanni LAMPARIELLO Nato a Tours il 19 giugno 1754, morto a Magonza il 17 giugno 1793. Ufficiale del genio, pervenne, durante la rivoluzione, al grado [...] progettazione di macchine (fra cui quella che servì alla stampa degli assegnati). Scrisse sulla costruzione e l'uso degli aerostati e sulla combustione dell'olio. Collaborò col Lavoisier alle celebri esperienze per la decomposizione dell'acqua, e con ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una filosofia del XIX secolo? Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] , illuminandola coi prodigi del gas e dell’elettricità, solcando il mare con navi corazzate e il cielo con aerostati, scoprendo nuove leggi del mondo fisico, stabilizzando le tassonomie del mondo animale, colonizzando tutti i continenti, debellando ... Leggi Tutto

CROCCO, Gaetano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO, Gaetano Arturo Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] fece il progetto di una turbina a gas, fu incaricato di occuparsi di macchine telefotografiche da installare su navi e aerostati: i suoi studi si conclusero col progetto di due macchine, una per navi, a movimento pendolare lentissimo, l'altra per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCCO, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
aeròstato
aerostato aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostazióne
aerostazione aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio di comando e per i servizî tecnici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali