Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] alternative, tra le quali quella di Pierre Duhem (1861-1916), che vede nel dispositivo di carta uno dei primi aerostati, e quella di Marcelin Berthelot, per il quale, invece, si tratterebbe di una carcassa incendiaria. L’ultimo capitolo del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] può correre per l'impiego senza freni né limiti dell'arma aerea.
I primi problemi giuridici circa l'uso e la condizione giuridica degli aerostati nelle operazioni belliche sorsero durante la guerra franco-tedesca del 1870-71. Bismarck, vedendo che ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] in volo oppure alla maggiore distanza coperta, il risultato era il medesimo, quasi sempre si perdevano le tracce sia degli aerostati sia dei loro occupanti. Conseguenze accettate di buon grado, che si riteneva facessero parte del gioco: era l'eterna ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] di equipaggio, sperimentato pubblicamente nell'arena di Verona tra 1783 e 1784. intende per "equilibrio esterno" il rapporto tra peso dell'aerostato e quello d'un pari volume d'aria, e per "interno" il rapporto tra pressione del gas e resistenza dell ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] matière monetaire, Paris 1856) oppure sull’importanza di sperimentare la resistenza dei tessuti con cui si fabbricano gli aerostati (Nécessité de faire des expérimentaux sur la résistence des tissus des aérostats, ibid. 1870). Si occupò inoltre della ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] aerei caduti in vite, nonché una serie di attrezzature per uso aeronautico e navale - giubbotti di salvataggio, canotti pneumatici, aerostati - e contribuì alla realizzazione della motobomba F.F.F. e della bomba radiocomandata BRCMC. Il 22 marzo 1938 ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] . L'idrogeno arsenicale può determinare intossicazioni nella pratica aeronautica, se l'idrogeno destinato al rigonfiamento degli aerostati viene sviluppato da sostanze impure di arsenico e anche nella vita domestica, quando l'idrogeno arsenicale si ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] Lavoisier, che nella seconda metà del 18° secolo la utilizzò per ottenere idrogeno in grande quantità per gonfiare gli aerostati.
Fra i molti composti del ferro va ricordato il solfato ferroso (FeSO4) che trova numerose applicazioni, nel preparare i ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] pendolo, le navi venivano spinte dal vento oppure da eliche che erano mosse dal vapore, le mongolfiere (dirigibili, aerostati e mongolfiere) salivano nel cielo trascinate dall’aria calda. Anche le prime calcolatrici sommavano e sottraevano numeri con ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] parte oggi sostituita dalla più economica e più calorifica fiamma ossiacetilenica) e in aeronautica per il riempimento degli aerostati.
Perossido d'drogeno (formula H2O2; peso molecolare 34,016). - Il perossido d'idrogeno, conosciuto anche sotto il ...
Leggi Tutto
aerostato
aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostazione
aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio di comando e per i servizî tecnici,...