Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] calda, e successivamente con i fratelli J.-M. e L.-É. Montgolfier che il 5 giugno 1783 innalzarono in pubblico il primo grande aerostato di 30 m di circonferenza. Il 21 novembre 1783 F. Pilâtre de Rozier e F.-L. d’Arlandes de Salton effettuarono in ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] cementizio, o da robuste palizzate di ferro solidamente ancorate in platee di calcestruzzo; le o. antiaeree sono formate da linee di aerostati frenati posti tra loro a breve intervallo, in una o più serie, in modo da costituire con i loro cavi di ...
Leggi Tutto
aerostato
aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostazione
aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio di comando e per i servizî tecnici,...