dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] nell'aria. Nel caso dei dirigibili, la propulsione in orizzontale è prodotta da un motore funzionante a elica. Al contrario, aerostati e mongolfiere non dispongono di alcun motore e si affidano alle correnti d'aria per il loro volo. Nelle mongolfiere ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] ) che ricorda il dutch-roll.
Volo a motore e volo a vela
Problema fondamentale del v. è la sostentazione. Con l’aerostato (palloni, dirigibili ecc.) si ha sostentazione statica, per cui non si hanno organi mobili; la spinta verso l’alto, in grado ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] calda, e successivamente con i fratelli J.-M. e L.-É. Montgolfier che il 5 giugno 1783 innalzarono in pubblico il primo grande aerostato di 30 m di circonferenza. Il 21 novembre 1783 F. Pilâtre de Rozier e F.-L. d’Arlandes de Salton effettuarono in ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce [...] a pilotaggio remoto (UAV, Unmanned Aerial Vehicles), nonché i mezzi che compiono esclusivamente movimenti verticali, come gli aerostati frenati. In seguito alla riforma la legge considera a. anche gli apparecchi ultraleggeri costruiti per il volo da ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] consiste nel far variare, mediante organi di pilotaggio, le forze sull’aeromobile (ascensionali per gli aerostati, ascensionali, aerodinamiche e propulsive per i dirigibili, sostentatrici aerodinamiche e propulsive per gli elicotteri, sostentatrici ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] elicotteri si indicano, oltre a queste, le q. massime a cui si può avere volo stazionario con e senza effetto suolo. Per gli aerostati, la q. alla quale la forza sostentatrice statica è pari al peso totale è detta q. di equilibrio.
Nel caso di motori ...
Leggi Tutto
aerostato
aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., sono detti palloni gli aerostati senza...
aerostazione
aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio di comando e per i servizî tecnici,...