BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] , se non dell'epistola, è affermata da tutti i biografi e assicurata da testimonianze ineccepibili: vedi G. Marchi-G. Tessieri, L'aesgrave del Museo Kircheriano, Roma 1839, pp. 1, 2, 48, 54, 91, 106-7, 109-10, con lettere di B. Borghesi). Girolamo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] e di documenti, mai pubblicate e conservate manoscritte nella Gambalunghiana: così, le Inscriptiones Arminenses (4. F. I. 25) e l'Aesgrave ed altre antichità di Rimini (4. F. I. 28); così ancora, le Decime della diocesi di Rimini dell'anno 1379(4 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] esterna e l’aggravarsi dei contrasti interni. Gli Etruschi recarono un grave colpo alla città con la spedizione di Porsenna; i centri . Nell’epoca classica è in uso il testamentum per aes et libram, da cui si sviluppò il testamento pretorio. ...
Leggi Tutto
oberato
agg. [dal lat. obaeratus, comp. di ob- e aes aeris «rame, denaro» (col valore che ha nella locuz. aes alienum «debito»)]. – 1. Presso gli antichi Romani, detto del debitore che, non potendo far fronte ai suoi obblighi verso il creditore,...
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...