• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [18]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Biografie [7]
Storia [5]
Europa [4]
Storia contemporanea [4]
Strumenti del sapere [3]
Asia [3]
Temi generali [3]

AES GRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] , De re rust., I, 10, 2; De lingua lat., V, 169; Plinio, XXXIII, 3, 42; Gellio, XX,1; Festo, s. v. grave aes, p. 98); e sovente ricordano l'aes grave parlando di pene e di multe, la quale moneta si portava a carri all'erario (Liv., IV, 60, 3), e si ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – SERVIO TULLIO – AES SIGNATUM – ANTICA, ROMA – NUMISMATICI

AES SIGNATUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] prima metà del sec. III a. C. Si considerarono quindi non solo dell'età della repubblica romana, ma contemporanei dell'aes grave, cioè della prima vera e propria moneta romana librale di stato, di forma lenticolare; ad essi quindi venne negata la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – SANTA MARINELLA – SERVIO TULLIO – ANTICA, ROMA – AES GRAVE

AES RUDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] quelli di Campiglia Marittima, Porto Torres, Siniscola, Cerveteri, Piediluco, ecc. Sovente con l'aes rude troviamo l'aes signatum (v.), come a Castelnuovo di Porto, e di poi anche l'aes grave (v.), come nei ripostigli di Ariccia e di Vulci. Infine l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – BACINO MEDITERRANEO – LUCUS FERONIAE – ETÀ DEL BRONZO – BRUTO. SECONDO

Mercurio

Enciclopedia on line

(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] e sviluppa il tipo dell’Ermete greco. Nel periodo repubblicano la testa imberbe con petaso alato compare nel sestante dell’aes grave. Generalmente a Roma prevale il tipo che regge nella mano destra il sacchetto dei denari, con petaso e caduceo; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ESPLORAZIONE SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] era presso i Romani il caput aut navis (dalle monete recanti da una parte la testa di Giano bifronte, dall'altra la prora: v. aes Grave, I, p. 669 e tav. CII, 1, 5). Il popolarissimo Daino daino, che si trova sotto varî nomi in quasi tutte le regioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] rappresentati: infatti, fanno parte del gruppo monete d'oro, d'elettro, d'argento e di bronzo; monete fuse (v. aes grave) e coniate; monete a rovescio liscio, a rovescio in rilievo, a rovescio incuso. Riguardo ai caratteri estrinseci (leggende, tipi ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UMBRIA Alberto Melelli Alessandra Manfredini Dorica Manconi Maria Rita Silvestrelli Paola dell'Acqua (XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715) Popolazione e assetto [...] colonizzazione è da ricordare la creazione di alcune rare zecche di monete (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum in località La Bruna di Spoleto (seconda metà del 3° secolo a.C.) e di ben due tesoretti ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MONTELEONE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] C., viene occupata nel 268 dai Romani che vi fondano una colonia latina. La monetazione di Rimini, semplici pezzi di aes grave di rozza fattura, è probabilmente posteriore a questa data. Durante la seconda guerra punica, come nelle guerre sociali, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] il loro Mercurio, dio del commercio per eccellenza, si servirono delle forme dell'arte greca avanzata. In un tipo di aes grave del sec. IV a. C. compare la testa giovanile di Mercurio coperta di petaso alato. Agli attributi più caratteristicamente ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] 66 2/3% di rame, del 6 2/3% di stagno e del 20% di piombo, corrisponde a quella delle antiche suppellettili di bronzo. L'aes grave (v.) si può dire circoli in tutta l'Italia. Non sono sempre determinabili le zecche dove è emesso, tanto più che sono ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – GUERRE PUNICHE – GIANO BIFRONTE – VERRIO FLACCO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oberato
oberato agg. [dal lat. obaeratus, comp. di ob- e aes aeris «rame, denaro» (col valore che ha nella locuz. aes alienum «debito»)]. – 1. Presso gli antichi Romani, detto del debitore che, non potendo far fronte ai suoi obblighi verso il creditore,...
eràrio¹
erario1 eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali