FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] 'altra era, soprattutto sotto il profilo dottrinale.
Il F. infatti era stato tra i primi a cogliere la novità dell'enciclica Aeternipatris (1879) ai fini di un rilancio del tomismo e, di ritorno a Caltanissetta nel 1879 con l'incarico di provicario ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] più rigorosi del neotomismo romano e uno dei teologi più fedeli all'indirizzo impresso da Leone XIII con l'enciclica Aeternipatris (4 ag. 1879) per la restaurazione della filosofia tomistica.
La ferma adesione alle dottrine di s. Tommaso gli valse ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] , grazie all'amicizia e alla stima di Pio IX e di Leone XIII.
Nel 1879 collaborò alla stesura dell'enciclica AeterniPatris di Leone XIII sulla filosofia scolastica, che promosse il pensiero tomista in tutte le scuole cattoliche in un momento in cui ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] rinnovò profondamente la didattica nel seminario pavese che si ridefinì alla luce delle esigenze neotomiste manifestate dall'enciclica Aeternipatris (1879). Il M. seguì fedelmente l'indirizzo del proprio vescovo che era amico di molti uomini di ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] questi anni - per fini didattici ma sulla scia della rinnovata fortuna del tomismo nella filosofia cattolica italiana, incoraggiata dalla AeterniPatris di Leone XIII (1879) - a lavorare a tre corposi volumi in latino, pubblicati a Roma tra il 1903 e ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] il nuovo pontefice Gregorio XV lo incaricò, nel 1621, a pochi giorni dalla sua elezione, di redigere la celebre bolla AeterniPatris, pubblicata il 15 dicembre dello stesso anno, con la quale si confermavano i canoni conciliari relativi al conclave e ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] presule.
Non meno difficile fu per il G. il pontificato leoniano. Nel 1879 Leone XIII fissava con l'enciclica AeterniPatris la sua assoluta predilezione per il tomismo, che comportava di conseguenza un netto rifiuto della filosofia rosminiana. Una ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] costituzione dogmatica prima intorno alla Chiesa, Pastor aeternus.
L'emanazione nel 1879 dell'enciclica di Leone XIII AeterniPatris che promuoveva lo studio di s. Tommaso, pur non comportando apertamente biasimo o condanna per le teorie rosminiane ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] 1874; L'immortalità dell'anima e la Rivelazione, Firenze 1876; La Ragione e la Fede,secondo l'enciclica AeterniPatris, Torino 1880.
Fonti e Bibl.: Pianello Val Tidone, Archivio della parrocchia, Registro dei battesimi;Stresa, Archivio rosminiano ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] successiva assunzione della stessa, quale "filosofia ufficiale" della Chiesa cattolica, da parte di Leone XIII con l'enciclica AeterniPatris (4 ag. 1879). Dalla lettura delle opere del B. risulta chiaramente come l'esigenza d'una restaurazione della ...
Leggi Tutto
neoscolastica
neoscolàstica s. f. [comp. di neo- e scolastica]. – Movimento filosofico (detto anche neotomismo per il prevalere in esso delle dottrine di Tommaso d’Aquino), sviluppatosi in seno alla cultura cattolica dagli inizî del sec. 19°...