• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [10]
Africa [11]
Storia [8]
Geografia umana ed economica [6]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Letteratura [4]
Biologia [4]
Antropologia fisica [3]

AFAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione dell'Africa orientale, che occupa la zona costiera fra la baia di Anfila e il golfo di Tagiura, nonché l'arido territorio interno sino ai piedi dell'altipiano etiopico. È più conosciuta col nome di Danachili (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – AFRICA

Adal

Enciclopedia on line

(in ‛afar e in etiopico adá̄l) Nome di un ramo degli ‛Afar (Dancali), la cui primitiva sede era nella regione di Tagiura, esteso poi dagli Abissini ai Dancali abitanti la zona fra il basso Auasc e il retroterra [...] prospiciente il Golfo di Aden. A partire almeno dal sec. 14°, con il nome di A. gli Abissini designarono uno degli Stati musulmani e in seguito il sultanato sito fra Auasc, Golfo di Aden (compreso il porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MUSULMANI – DANCALI – HARAR – AUASC – DAKAR

Sale, Piano del

Enciclopedia on line

(tigrino e amarico Arhò; afar Asali) Vasta depressione della Dancalia, che si allunga per oltre 200 km in direzione NO-SE fra il piede orientale dell’Altopiano Etiopico e i rilievi dell’Omartu e del Birù. [...] È un bacino chiuso, aridissimo, che scende a 120 m nel lago o palude Asale. Il fondo pianeggiante, incorniciato da una cintura di bassi terrazzi, è coperto di depositi gessosi e salini; a N vi sono depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DANCALIA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sale, Piano del (1)
Mostra Tutti

AFAR e ISSA, Territorio Francese degli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] di 0,5%. La popolazione è di razza prevalentemente camitica, suddivisa in diversi gruppi etnici: dancali, cui appartengono gli Afari, che vivono nel Nord (33.000), somali, cui appartengono gli Issa, che vivono nella parte meridionale del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – REFERENDUM – SALGEMMA – ANIMISTI – ETIOPIA

AFAR e ISSA, Territorio Francese degli

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 47) Dal 27 giugno 1977 è una repubblica indipendente con il nome di Gibuti (v. in questa Appendice). ... Leggi Tutto
TAGS: GIBUTI

Gibuti, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] o coperta da steppa, mentre sui rilievi compare il bosco. La popolazione è composta in prevalenza da Somali (Issa 47%) e Dancali (Afar 37%), in gran parte concentrati nella capitale e nei centri di Tadjoura e Obock. Il 97,8% della popolazione è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO POLITICO – AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – CORNO D’AFRICA – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

al-Mahalabiyah

Enciclopedia on line

(Muhallabiyah) Centro ubicato nel settore settentrionale dell’Iraq, a sud-ovest di Mosul e nei pressi della città di Tell Afar, nelle cui vicinanze si trovano numerosi siti preistorici, quali quelli di [...] Yarim Tepe e Tell Er-Rimah. Nel villaggio di M. era ubicata la tomba di Aḥmad ar-Rifā῾ī (mistico e filosofo sufi fondatore della confraternita religiosa musulmana Rifā῾iyya, morto nel  1182), distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOSUL – IRAQ

Eritrea

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la [...] nel bacino dell’Anseba; i vari gruppi Saho nell’Eritrea centro-meridionale, fra Massaua e il confine etiopico; i gruppi Afar del Danakil nelle regioni di SE, lungo la costa del Mar Rosso. Queste popolazioni sono in prevalenza islamiche e dedite alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – IDEOLOGIA MARXISTA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Dancalia

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata [...] è il sale. Il nome nazionale degli abitanti, in arabo dankal o danakil (da cui l’italiano Danachili o Dancali), è ‛Afar. Parlano una lingua del gruppo cuscitico. Sono in gran parte pastori; lungo la costa praticano anche la pesca e il commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – PIANO DEL SALE – AGRICOLTURA – MAR ROSSO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dancalia (2)
Mostra Tutti

Saho

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni dell’Africa nord-orientale (Eritrea e Etiopia settentrionale). I S. sono in maggioranza pastori, dediti a transumanze periodiche, di religione per lo più islamica, commista di paganesimo [...] originario. La lingua saho, frazionata in dialetti più o meno differenti fra loro, appartiene al gruppo cuscitico ed è più strettamente legata al ‛afar e al somalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PAGANESIMO – ERITREA – ETIOPIA – AFRICA – AFAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saho (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
afar
afar ‹afàr› agg. e s. m. e f. – Relativo agli Afar (etiopico ‛Afar; chiamati anche Dancali, Danachili), una delle due etnie principali, assieme agli Issa, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese...
issa³
issa3 issa3 agg. e s. m. e f. [nome somalo], invar. – Relativo al popolo degli Issa, una delle due etnie principali, assieme agli Afar, della Repubblica di Gibuti, che dal 1967 al 1977 si era chiamata Territorio Francese degli Afàr e Issa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali