specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] . Fin dal 19° sec., studi clinici e anatomopatologici avevano dimostrato disturbi specifici del linguaggio parlato e scritto (➔ afasia) a seguito di lesioni di determinate regioni corticali dell’emisfero sinistro, ma non del destro, quali l’area ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] caratteristici che l'accompagnano (v. cervello). Le principali varietà di emiplegia sono:1. emiplegia destra, con afasia dovuta a lesione della terza circonvoluzione frontale sinistra (emiplegia corticale); 2. emiplegia con paralisi della faccia ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] distrugge una zona funzionalmente importante (per es., un’area del linguaggio) causa un deficit neurologico (per es., afasia). In altri casi la neoplasia agisce come spina irritativa che determina un’attività neuronale involontaria che si manifesta ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] umano adulto si possano generare nuovi neuroni.
Nell’Uomo, lesioni dei centri del linguaggio che nell’adulto provocano un’afasia permanente possono non produrre questo deficit nei bambini, per un processo di r. non più attuabile oltre i primi ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] sono i più frequenti, essendo essi la conseguenza dei processi settici provenienti dall'orecchio, un segno non raro è l'afasia sensoriale, quando il processo sia a sinistra; quando invece il focolaio è a destra, per parecchio tempo può mancare ...
Leggi Tutto
SEPPILLI, Giuseppe
Carmela Morabito
SEPPILLI, Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 10 dicembre 1851 da Michele e da Giuditta Beer.
Di famiglia ebraica (ad Ancona risiedeva una vecchia comunità di ebrei sefarditi), [...] (1902), p. 32; I centri di proiezione e di associazione. Dottrina del neurone. Vie piramidali nell’uomo, ibid., p. 33; Afasia, ibid., p. 45; Emiplegia organica ed isterica, ibid., p. 53; Sull’alcoolismo e la lotta antialcoolica in Italia, XXXI (1905 ...
Leggi Tutto
parkinsonismi atipici
Condizioni morbose in grado di determinare una o più delle manifestazioni cliniche caratteristiche della malattia di Parkinson (MP). Mentre i parkinsonismi secondari hanno una causa [...] segni motori di lato molto asimmetrici (parkinsonismo, distonia e mioclono) e disturbi cognitivi caratteristici (aprassia ideomotoria, afasia, o sindrome dell’arto alieno), mentre i pazienti con PSP presentano più spesso un’instabilità posturale ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] , stentato, agrammaticale. In seguito, tuttavia, si è trovato che le lesioni alla sola area di Broca non producono mai l’afasia di Broca, e che questo disturbo si riscontra anche in assenza di qualsiasi lesione all’area stessa (Bechtel 2001). D’altra ...
Leggi Tutto
ischemia
Enrico Barbieri
Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] renale. L’i. cerebrale può presentarsi con sintomi diversi a seconda delle aree interessate: emiparesi monolaterali, afasia, vertigini, emicrania, alterazioni dello stato di coscienza.
Terapia
L’i. si può prevenire o eliminare aumentando ...
Leggi Tutto
Occlusione subitanea d'un vaso sanguigno determinata da corpi di varia natura, trasportati dalla corrente sanguigna. Questi corpi possono consistere in coaguli formatisi nelle cavità cardiache o nei vasi [...] parola, ecc. L'esito frequente è l'emiplegia o una monoplegia dapprima flacciale e poi spastiche; i disturbi della parola (afasia motoria o sensoriale) e della sensibilità e i disturbi psichici, che mancano nei giovani, in cui l'embolia proviene da ...
Leggi Tutto
afasia
afaṡìa s. f. [dal gr. ἀϕασία «incapacità di parlare», comp. di ἀ- priv. e ϕάσις «voce, affermazione»]. – 1. L’atteggiamento di rinuncia degli scettici antichi ad affermare o negare e quindi a giudicare, come conseguenza all’asserita...
afasico
afàṡico agg. e s. m. [der. di afasia] (pl. m. -ci). – Relativo all’afasia, come disturbo del linguaggio; che, o chi, è affetto da afasia: disturbi a.; soggetto a.; gli afasici.