• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [67]
Biografie [25]
Neurologia [23]
Patologia [24]
Biologia [11]
Temi generali [10]
Lingua [9]
Letteratura [9]
Psicologia e psicanalisi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

nucleo lenticolare

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo lenticolare Formazione neuronale, pari e simmetrica, costituita dall’insieme di globo pallido e putamen (➔ corpo striato). Il n. l. è situato ventralmente al nucleo caudato e lateralmente al talamo, [...] la corteccia prefrontale, temporale e parietale. Lesioni del n. l. causano emiparesi associata a disturbi sensoriali e afasia. La degenerazione del n. l., connessa principalmente con un alterato metabolismo del rame e conseguente accumulo nel tessuto ... Leggi Tutto

LICHTHEIM, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTHEIM, Ludwig Agostino Palmerini Patologo, nato il 7 dicembre 1845 a Breslavia, morto a Berna il 24 gennaio 1928. Si laureò a Berlino nel 1867, nel 1876 ebbe la libera docenza in medicina interna [...] . Sono classici i suoi lavori sull'idremia, sull'edema, sulle alterazioni del midollo spinale nell'anemia perniciosa, sull'afasia sensoriale sottocorticale. Nel 1891 insieme con E. Schultze, A. Strümpell, H. Erb, fondò la Deutsche Zeitschrift fùr ... Leggi Tutto

NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

XXI Secolo (2010)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] i dimostrativi) solo ‘per riferirsi a’, o denominare persone, specifici luoghi geografici o marchi di fabbrica. In genere, in corso di afasia, si osserva un deficit lessicale sia per i nomi propri sia per i nomi comuni, ma sono stati descritti alcuni ... Leggi Tutto

Broca, area di

Dizionario di Medicina (2010)

Area corticale posta nel lobo frontale sinistro, cruciale per la produzione del linguaggio (➔). È spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti [...] quindi dire che lesioni ai lobi frontali centrate intorno all’area di B., ma non limitate a essa, producono la cosiddetta afasia di Broca. Il lavoro di Broca è importante anche perché è stato il primo a mostrare chiaramente che le funzioni cerebrali ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – RISONANZA MAGNETICA – EMISFERO SINISTRO – AREA DI BROCA

IDIOZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOZIA (dal gr. ἰδιώτης "privato" che nel lat. idiota ha già assunto il significato di "ignorante", "uomo di scarso discernimento") Ernesto Lugaro Sotto questa denominazione si riuniscono tutti i difetti [...] in conseguenza della sordità e non per difetto d'intelligenza; e neppure con i casi, assai rari, di pura afasia infantile, nei quali sono distrutte isolatamente le zone corticali del linguaggio. Negl'idioti sono pure frequenti deficienze di senso o ... Leggi Tutto

asimbolia

Dizionario di Medicina (2010)

asimbolia Disturbo dell’identificazione secondaria degli oggetti, consistente nell’incapacità di indicare, in base alle informazioni di un organo di senso, il nome di un oggetto, pur potendone indicare [...] livello del lobo occipitale sono all’origine dell’a. ottica, cui appartengono anche la prosopoagnosia e l’alessia. A. acustiche sono l’afasia sensoriale così come la più rara amusia. Una particolare forma di a. è l’a. per il dolore: il paziente è in ... Leggi Tutto

ASIMBOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Perdita, completa o incompleta, di categorie di ricordi, o di rappresentazioni, in seguito ad alterazioni delle aree corticali in cui hanno la loro sede speciale. Perdere i ricordi di certe immagini sensoriali [...] psichica: i suoni, o i rumori, sono uditi, ma non compresi. Le varie forme di afasia (v.) consistono appunto in asimbolie diverse: afasia motoria, cioè perdita delle immagini motorie occorrenti a pronunziare le parole; sordità verbale cioè perdita ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ARTERIOSCLEROSI – CLAUDICAZIONE – ASTEREOGNOSIA – APRASSIA

Wernicke, area di

Dizionario di Medicina (2010)

Regione della corteccia cerebrale in cui è localizzata una parte dei centri per il linguaggio; fu descritta nel 1874 dal neurologo tedesco Karl Wernicke. Corrisponde alla parte posteriore dell’area 22 [...] zona si evidenzia con un deficit selettivo della comprensione del linguaggio sia parlato sia scritto, detto afasia sensoriale di W. (➔ afasia), pur lasciando intatta la capacità di parlare, seppure in modo sconclusionato. L’area corrispondente nell ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO SINISTRO – LOBO TEMPORALE – KARL WERNICKE – AREA DI BROCA

amnesia

Enciclopedia on line

Perdita o diminuzione notevole della memoria. Si dice generale se il deficit ha un carattere più o meno globale, lacunare se colpisce isolatamente gruppi di ricordi, caratteristica della demenza arteriosclerotica. [...] (trauma, accesso epilettico). L’ a. anterograda o di fissazione è l’incapacità a fissare nuovi ricordi successivi al fatto morboso. L’ amnesia nominum è l’incapacità a indicare con il loro nome le varie cose: è sintomo iniziale di afasia sensoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: AFASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amnesia (3)
Mostra Tutti

MARIE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIE, Pierre Agostino Palmerini Neurologo, nato a Parigi il 9 settembre 1853. Si laureò a Parigi nel 1883; nel 1885 fu medico alla Salpêtrière, nel 1888 medico degli ospedali, nel 1889 agrégé; nel [...] disostosi cleido-cranica, l'acondroplasia, ecc., alle quali tutte è legato il suo nome, oltre agli importantissimi studî sull'afasia (v.). Nel 1893 fondò la Revue neurologique. Dei suoi scritti ricordiamo: Leçons sur les maladies de la moelle (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ACONDROPLASIA – ACROMEGALIA – NEUROLOGIA – ATASSIA – AFASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIE, Pierre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
afaṡìa
afasia afaṡìa s. f. [dal gr. ἀϕασία «incapacità di parlare», comp. di ἀ- priv. e ϕάσις «voce, affermazione»]. – 1. L’atteggiamento di rinuncia degli scettici antichi ad affermare o negare e quindi a giudicare, come conseguenza all’asserita...
afàṡico
afasico afàṡico agg. e s. m. [der. di afasia] (pl. m. -ci). – Relativo all’afasia, come disturbo del linguaggio; che, o chi, è affetto da afasia: disturbi a.; soggetto a.; gli afasici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali