• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Medicina [49]
Patologia [24]
Diritto [9]
Temi generali [10]
Fisiologia umana [10]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia [7]
Sport [7]
Neurologia [6]
Chimica [5]

ipertensione polmonare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertensione polmonare Mauro Capocci Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasi sanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo destro è normalmente di ca. 14 [...] e la maggiore difficoltà a farlo circolare hanno importanti conseguenze, la principale delle quali è il progressivo ispessimento e affaticamento del ventricolo destro. Ciò riduce la contrattilità e la quantità di sangue che viene immesso nel circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PATOLOGIE AUTOIMMUNI – PRESSIONE SANGUIGNA – MUTAZIONI GENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione polmonare (1)
Mostra Tutti

assideramento

Dizionario di Medicina (2010)

assideramento Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante [...] e ancor piú dalla fortuita immersione in acqua, dalla concomitante vasodilatazione periferica provocata da assunzione di alcolici, dall’affaticamento muscolare e dal sonno. Sintomi premonitori sono il pallore, l’apatia e la sonnolenza: in mancanza di ... Leggi Tutto

antrace

Enciclopedia on line

Malattia endemica degli erbivori (detta anche carbonchio), causata dal Bacillus anthracis; può essere trasmessa anche all’uomo per inoculazione diretta, attraverso ferite superficiali o abrasioni della [...] via inalatoria, l’a. dà luogo al carbonchio polmonare, che se non identificato provoca la morte in un breve lasso di tempo. I primi sintomi sono febbre, tosse, affaticamento; quando compaiono disturbi più gravi qualunque trattamento è ormai inutile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – CARBONCHIO – ENDEMICA – SPORE – TOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antrace (2)
Mostra Tutti

IPERMETROPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERMETROPIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" μέτρον, "misura" e ὄψις "sguardo") Giuseppe Ovio Vizio di rifrazione dell'occhio, per il quale senza un sufficiente grado d'accomodazione, non è possibile vedere bene [...] oggetti vicini. Per questo deve però fare sempre sforzi d' accomodazione, e tali sforzi generano facilmente fenomeni d'affaticamento (astenopia). Per di più l'ipermetrope diventa presbite più presto che l'emmetrope. L'ipermetropia, rappresentando per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERMETROPIA (3)
Mostra Tutti

PRESBIOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBIOPIA (dal gr. πρέβυς "vecchio" e ὤψ "occhio") Camillo Giannantoni È un disturbo funzionale, fisiologico e senile, dell'occhio dovuto a una diminuzione dell'ampiezza di accomodazione. Per effetto [...] del tempo; essa a circa 70 anni deve considerarsi nulla. La sintomatologia si manifesta con turbe della visione e affaticamento degli occhi durante il lavoro da vicino, tali disturbi sono dovuti all'allontanamento del punto prossimo. La progressiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESBIOPIA (3)
Mostra Tutti

nistagmo

Enciclopedia on line

Movimento ritmico, involontario, succedentesi a scosse, che si può verificare in alcuni organi mobili: il capo (n. cefalico), il velo pendulo del palato (n. velico), l’occhio (n. oculare). Quest’ultimo, [...] connesse con detta funzione. Il secondo può dipendere da una imperfetta coordinazione della muscolatura oculare estrinseca, da un suo affaticamento, da un suo deficit motorio o da un deficit visivo. Il n. provocato può essere indotto in qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBO OCULARE

Kindle®

Enciclopedia on line

E-reader acquistabile sul sito internet del produttore, la Amazon.com, gruppo statunitense di commercio elettronico. È un dispositivo che permette la lettura di testi digitali quali libri elettronici (e-book), [...] agevole imitando su uno schermo privo di retroilluminazione l’aspetto dell’inchiostro su carta; ciò, oltre a diminuire l’affaticamento della vista, consente una resa migliore della batteria al litio che, secondo l’azienda produttrice, ha un’autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – STATI UNITI – INTERNET – HTML – USB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kindle® (1)
Mostra Tutti

vista

Enciclopedia Dantesca (1970)

vista Domenico Consoli Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto. Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] nello stesso trattato a un episodio autobiografico, il ritorno nel primo buono stato de la vista (IX 16) dopo un affaticamento dovuto a troppa intensa lettura. Più di una volta inoltre il viaggiatore dei regni oltremondani deve registrare, per vari ... Leggi Tutto

coach

Lessico del XXI Secolo (2012)

coach <këuč> s. ingl., usato in it. al masch. – Voce entrata nell'uso, inizialmente in ambito sportivo, con il significato di allenatore, responsabile tecnico di un atleta o di una squadra. In [...] della voce) si dedica all'addestramento della voce, curando particolarmente gli aspetti dell'espressività, dell'impostazione e dell'affaticamento della voce, particolarmente necessari a coloro che si formano alle tecniche del canto e a chi usa la ... Leggi Tutto

steatosi epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steatosi epatica Valeria Guglielmi Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] e della fosfatasi alcalina ed è potenzialmente reversibile. La steatosi microvescicolare si manifesta in maniera acuta, con affaticamento, nausea, vomito, presto seguiti dall’ittero, dall’ipoglicemia e dal coma, ma, è anch’essa reversibile se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – MALNUTRIZIONE – TRANSAMINASI – IPOGLICEMIA – ALCOLISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
affaticaménto
affaticamento affaticaménto s. m. [der. di affaticare]. – 1. L’affaticare o l’affaticarsi, e l’effetto: a. del cervello; ha avuto una ricaduta nel male per l’eccessivo affaticamento. 2. In tecnologia meccanica, diminuzione della resistenza...
affaticare
affaticare v. tr. [der. di fatica] (io affatico, tu affatichi, ecc.). – 1. Stancare con eccessiva fatica: a. il corpo, la mente, gli occhi; lo studio mi affatica; anche, a. una macchina, un motore, sottoporli a lavoro eccessivo. Per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali