Azéma, Sabine
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 20 settembre 1949. Interprete legata essenzialmente al cinema d'autore francese, ha spesso esibito una recitazione di [...] il fragile equilibrio di una donna sempre in bilico tra la risata e il pianto, lasciando affiorare un'affettività non sempre esplicitamente espressa. Ancora sotto la direzione di Resnais ha saputo rendere stati psicologici assai diversi, come ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] abnorme e alla sofferenza emotiva di tipo nevrotico si ripercuoterà in cambiamenti dei disturbi psicopatologici dell'agire e dell'affettività. Questo assunto centrale della p.c.-c. si traduce in una tecnica terapeutica volta anzitutto a evidenziare i ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] e idee e proposte senza preoccuparsi della loro applicabilità. Il tentativo è qui dunque non tanto di fondere affettività e razionalità, fantasia e senso della realtà, secondo la più corrente immagine 'sintetica' della creatività, quanto al contrario ...
Leggi Tutto
petto
Luigi Blasucci
Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] l'armato cor da nulla è morso; Pd III 1 Quel sol che pria d'amor mi scaldò 'l petto; e un'idea di affettività in senso lato, coincidente con la nozione generica di " sentimento ", o addirittura di " animo ", " spirito ": Pg I 18 l'aura morta / che m ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] o delle steppe (Felis silvestris ornata).
Il g. domestico è uno degli animali da compagnia più comuni, scelto per l’affettività (sebbene conservi una notevole indipendenza), ma anche per l’abilità nella caccia a roditori o piccoli rettili, specie ...
Leggi Tutto
conflitto
Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] non risolto, produce aggressività e distruttività; in ogni caso, costituisce una inibizione dei processi di sviluppo dell’affettività. Sul piano della terapia psicoanalitica freudiana classica, il c. edipico nelle sue manifestazioni nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno.
Filosofia
La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] la d. ‘vissuta’ (ben distinta dalla d. cronologica) va incontro a profonde modificazioni soprattutto nei disturbi dell’affettività. Negli stati maniacali il senso della d. si riduce o scompare (momentaneizzazione del tempo vissuto), mentre in quelli ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] (ted. Einstellung) in cui vengono fatti rientrare determinati disturbi della memoria (sindrome di Korsakov) o della affettività (in particolare la "depressione di fondo", ted. Untergrunddepression secondo K. Schneider) e i disturbi ossessivi. Nell ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] negativa del termine; d) proiezione normativa, in termini di diritti, dei bisogni legati all’affettività e alla sessualità (cd. permesso di affettività e introduzione dei colloqui intimi); e) incremento dei colloqui e della corrispondenza con i ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] saggezza, contrasta ogni forma nuova di vita e di principî, mentre l'egoismo domina sulle rovine dell'affettività, spesso intonata al tono depresso dell'ingiusta vittima. Le espressioni originarie del carattere, sfuggendo al controllo regolatore ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...