Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] di uno stesso codice di segnali, consente l'acquisizione delle caratteristiche essenziali del senso di Sé, ovvero: coerenza, affettività, attività e continuità (Stern 1985).
Negli ultimi decenni, gli studi sul legame madre-figlio hanno esteso l ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e settecentesco di passione, oggi desueto in questo campo, è stato largamente riassorbito in quelli di emozionalità e affettività, e il concetto ottocentesco di volontà in quello di motivazione, allo stesso modo constatiamo che, nel descrivere e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] alle disfunzioni epatobiliari che hanno ispirato storicamente l’etimologia della melanconia (bile nera).
I disturbi dell’affettività sono caratterizzati dalla presenza di sentimenti improntati a una tristezza profonda, monotona e cupa che resiste ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] affettiva. Questi valori caratterizzano le istituzioni formali quali il sistema scolastico e le organizzazioni del lavoro. Ascrizione, affettività e solidarietà sono invece i valori propri della famiglia. Oltre a quest'ultima, quindi, anche la scuola ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] all'altro non richiede un'energia speciale e la motivazione, cosciente o inconscia, si può spiegare in termini di ‛affettività' piuttosto che di catessi. Tutti questi autori neofreudiani non credono che lo sviluppo della personalità dipenda da forze ...
Leggi Tutto
affettivita
affettività s. f. [der. di affettivo]. – Inclinazione agli affetti, alla vita e ai rapporti affettivi: a. di carattere, di temperamento, di comportamento; un’atmosfera di grande a.; non è capace di esprimere la sua affettività....
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche come sinon. di senso nel sign. più...