SIMPETALE (o Gamopetale)
Augusto Béguinot
Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] qualche genere o specie a petali liberi, per tutto il resto strettamente affine a congeneri a corolla simpetala. Gli stami, sempre inseriti sul tubo corollino, sono in generale in numero di cinque, quindi formanti un solo ciclo (aplostemoni), o due ...
Leggi Tutto
lagna
Solo in If XXXII 95, nelle rabbiose parole di Bocca degli Abati al poeta: Lèvati quinci e non mi dar più lagna, " idest, molestiam et querelam " (Benvenuto).
Si tratta di voce di netta impronta [...] popolare e colloquiale che vale " afflizione ", " molestia ", affine per significato alla forma ‛ lagno '. ...
Leggi Tutto
Nella geometria elementare, il punto estremo di una semiretta, cioè l’unico punto della semiretta che appartiene anche alla semiretta opposta, sulla medesima retta. Per analogia, il termine acquista anche [...] altri significati particolari. O. di un riferimento cartesiano (o di un riferimento affine, nel piano o nello spazio) è il punto comune agli assi coordinati; l’o. ha coordinate uguali a zero. O. di un vettore applicato o di un segmento orientato è, ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Genova nel 1625, morto a Venezia l'11 novembre 1676. La sua attività fu quasi solamente veneziana. Dopo un periodo di probabile educazione locale, [...] da cui trasse la tipica pennellata rossigna e sfrangiata, affine a quella dello Strozzi, si recò a Roma, ove dovette entrare nella scuola di Pietro da Cortona, come è chiaro anche nel gusto decorativo della sua pittura. Ma a Venezia, dov'egli presto ...
Leggi Tutto
WANYORO (o Banyoro o Bakitara)
Popolazione dell'Unyoro o Bunyoro, distretto della provincia settentrionale dell'Uganda, cioè della regione tra il Nilo Vittoria e l'Albert Nyanza; è formata di due classi; [...] una, dominante, di pastori (Wahima; v.) di razza camitica affine ai Galla, e un'altra di agricoltori, negri puri, detti Bahera. I Wahima avevano organizzato un potente regno anteriormente al sec. XV, che si estese a quasi tutta l'Uganda; dal 1872 al ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] attraverso tre generazioni (il cognome è di origine latina, affine al cognome veronese "Caliari"), nacque a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro di un discepolo dell'Algardi mentre alcuni (S. Fenaroli, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] di due rette non parallele in A2) oppure consistere di un numero infinito di punti, i quali formano un sottospazio dello spazio affine (come per esempio nel caso di due piani non paralleli in A3, che individuano gli infiniti punti di una retta). Nel ...
Leggi Tutto
(o Savara; sanscr. Sàbara) Popolazione dell’India orientale, stanziata negli altipiani dell’Orissa meridionale, ma un tempo estesa verso N fino a Shahabad; rappresenta il maggior nucleo isolato di genti [...] munda a S del Chota Nagpur e del bacino del Mahanadi. La lingua s., affine al khariā, è stata molto influenzata dal dravidico. ...
Leggi Tutto
Località delle Marche presso Arcevia (66 km da Ancona). Vi è stato trovato un fossato difensivo di epoca preistorica, il cui materiale di riempimento dà il nome alla cultura eneolitica di C.-Ortucchio [...] (da un giacimento nella piana del Fucino che ha dato materiale affine), detta anche ‘Protoappenninico’. Vari elementi, tra cui la decorazione a fasce di punti impressi e incrostazione, dimostrano l’importanza del suo apporto nella formazione della ...
Leggi Tutto
GEORGES, Karl Ernst
Latinista e lessicografo, nato il 30 dicembre 1806 a Gona, dove morì il 25 agosto 1895. Fu professore in quel ginnasio, ed è specialmente noto quale autore del Ausführliches Latein-Deutsches [...] Handwörterbuch uscito nel 1837 come rimaneggiamento di un'opera affine dello Scheller, e del Lat.-Deutsches u. Deutsch-Lateinisches Schulwörterbuch (1ª edizione, 1876) che per i suoi pregi scientifici e metodici gode tuttora di larghissimo uso nelle ...
Leggi Tutto
affine1
affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...