CARLSBERG, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico, così denominato da tre lèkythoi nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (v.). È uno specialista in lèkythoi funerarie a fondo bianco e appartiene [...] periodo di passaggio dallo stile classico a quello tardo classico, degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il suo stile è affine alla mamera del Pittore dell'Uccello che a sua volta è un seguace del Pittore di Monaco 2335. Il Beazley gli ha attribuito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] formula tradizionale, preparando a Firenze la frattura con il Medioevo, mentre a Siena si afferma nel 14° sec. e si affina con S. Martini il diverso linguaggio tardo gotico dalle linee ondulate, dal colore irreale e splendente. Pur nell’orbita di ...
Leggi Tutto
Così vennero nominati i Fenici che abitavano nella Bastetania (regione corrispondente a quella della Granata nord-orientale e di Murcia) sino al fiume Sucrone (Jucar), e anche quelli che abitavano in altre [...] regioni della Spagna, fino a Gades (Cadice) e a Calpe (Gibilterra) nonché nella Spagna Tarrasconese. Il nome è affine a quello di Libifenici, cioè Fenici abitanti della Libia.
Bibl.: Hübner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Magnoliacee (Oliver, 1890), con una sola specie: ulmoides Oliv. della Cina, albero di 10 m. d'altezza che cresce spontaneo in alcuni distretti [...] e in altri viene coltivato. La sua corteccia è usata in medicina; contiene anche caucciù. Secondo il Harms questa pianta apparterrebbe alla famiglia Trocondendracee affine alle Magnoliacee. ...
Leggi Tutto
GETI (Τέται, Getae)
Francesco Gabrieli
Antica popolazione di stirpe tracia della Penisola Balcanica, stanziata nel territorio del Basso Danubio. Non del tutto chiaro è il suo rapporto con i Daci (v.), [...] in alcuni casi sembra usato come sinonimo di Geti, mentre altri indizî portano a considerare i Daci solo come un ramo affine (secondo alcuni un gruppo dipendente) dei Geti. Rimandando a daci per la storia ed etnografia, ricordiamo qui in genere come ...
Leggi Tutto
. Nome italiano del Dracunculus vulgaris Schott (δρακοντία μεγάλη di Dioscuride, nome usato per questa pianta da Cesalpino). Il genere Dracunculus appartiene alla famiglia Aracee, sottofamiglia Aroidee, [...] frequente in Italia, specie nei canneti, e dalla chi infiorescenza emana un odore cadaverico. In Sardegna e Corsica vive il genere affine Helicodiceros Schott, assai simile al precedente che comprende una sola specie, l'H. muscivorus (L. f.) Engler. ...
Leggi Tutto
generazione TQ
(generazione Tq), loc. s.le f. inv. I giovani tra i trenta e i quarant’anni.
• Ci siamo abituati a immaginare un’intera generazione ‒ quella nata tra la metà degli anni Sessanta e la metà [...] Settanta ‒ come qualcuno, o qualcosa, che ininterrottamente si interroga sulla stessa questione: «Essere o non essere». Affine al principe di Danimarca, la generazione TQ (ovvero quella dei Trenta-Quarantenni) sembra oscillare tra tesi contrapposte e ...
Leggi Tutto
Vergine siracusana (283 circa - 303 circa), martire sotto Diocleziano. Secondo la Passio leggendaria sarebbe stata denunciata dal fidanzato come cristiana e condannata per questo alla prostituzione; scampata [...] stata uccisa con la spada. La tradizionale credenza che le siano stati strappati gli occhi è leggenda nata dal suo nome, affine al nome della luce; in relazione a questa leggenda è invocata da chi soffre di male agli occhi (santa L. ti protegga ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovini di posizione sistematica intermedia fra le gazzelle e i litocranî per la lunghezza del collo, la struttura del labbro superiore e parecchi caratteri del cranio; affine alle cervicapre [...] per la forma delle corna, e ai bovi per quella della coda. Forma svelta e leggera, collo lungo e sottile; naso peloso. Esistono ghiandole suborbitali e ciuffetti ghiandolari anteriori sul carpo; vi sono ...
Leggi Tutto
TARANTELLA
Roberto CAGGIANO
. Danza popolare dell'Italia meridionale, per tradizione divenuta caratteristica del popolo napoletano. Secondo l'etimologia parrebbe originaria di Taranto, o forse deriva [...] credenza popolare, produce una specie di furore bacchico che eccita alla danza. La tarantella era conosciuta fino dal sec. XIV. Affine al saltarello, con il quale in talune regioni si confonde, essa è di carattere vivacissimo in movimento di 3/8 o ...
Leggi Tutto
affine1
affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...