('Αδρανός e ‛Αδρανός) - Antica divinità sicula, che sembra abbia avuto culto in tutta l'isola, ma principalmente sulle falde occidentali dell'Etna, là dove poi sorse la città cui diede nome. Oscura è la [...] dio, dai Greci identificato con Efesto, ma che potrebbe essere stato così una personificazione del Vulcano come una divinità guerriera affine ad Ares. La tradizione mise in relazione Adrano con le divinità, pure sicule, dei Palici dei quali egli fu ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee o fruticose, a foglie semplici, pennate o palmate, per solito spinescenti, qualche volta completamente metamorfizzate in spine, accompagnate da piccole stipole. Fiori regolari, [...] nettarifere alla base, oppure speronati. Stami -con antere aprentisi per due valve. Frutti a bacca. Famiglia strettamente affine alle Ranuncolacee, comprendente circa 200 specie, riunite in 15 generi, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero ...
Leggi Tutto
liberalitade (liberalitate)
Domenico Consoli
Virtù opposta ad ‛ avarizia ', il cui esercizio suppone senso di responsabilità e buona disposizione d'animo: " Et liberalis dabit doni gratia et recte " [...] libenter donet nec murmuret " (Isidoro Etym. X 156). Rientra nella complessa categoria etico-sociale della ‛ cortesia ' (v.) come affine a ‛ larghezza ', ma con minore rilievo semantico.
D. usa il vocabolo più volte nel Convivio, sia nell'affermare ...
Leggi Tutto
Timeo di Locri
Nome, secondo la tradizione, di uno dei filosofi pitagorici più antichi; nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno all’atmosfera semileggendaria [...] un’operetta in dialetto dorico, intitolata Περί ψυχᾶς κόσμω καὶ φύσιος («Intorno all’anima del mondo e della natura»), affine per contenuto al Timeo (➔) platonico. L’opera, menzionata per la prima volta da Nicomaco di Gerasa e quindi necessariamente ...
Leggi Tutto
antimetabolita
Composto simile nella struttura chimica a un metabolita (vitamina, ormone, amminoacido, cofattore, coenzima, ecc.), con capacità antagonista rispetto alle sue funzioni, di modo che induce [...] rispetto al metabolita, e l’alterazione conseguente può venire corretta dalla somministrazione del metabolita strutturalmente affine. Sono moltissime le attività biologiche suscettibili degli effetti di tipo antagonistico propri degli a., con ...
Leggi Tutto
tenore
Nel senso di " modo ", in Rime dubbie XXIV 14 richero voi, di gran valore, / che non v'aggrevi di mandarmi a dire / in qual m'affermi per simil tenore.
Tenore è lezione del Contini, che ritiene [...] " inaccettabile " il tenire della '21 (ripreso in Barbi-Pernicone), " non esistendo lo schema di terzine cdcdcc.... per simil tenore, riferito a dire, varrà ‛ in modo affine ' (con una risposta per le rime) ". ...
Leggi Tutto
Arcu, de
Appellativo di un Moronto che è stato identificato con il fratello di Cacciaguida antenato di Dante. Nelle carte della Badia fiorentina, all'anno 1076, sono infatti ricordati " filii et nepotes [...] Morunci de Arcu " e, sulla base di questa notizia, L. Passerini (Della famiglia di D., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 58) presuppone l'esistenza di una famiglia affine agli Alighieri, discesa appunto da Moronto. ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] formate probabilmente da una ossatura di sostegno su cui vengono fissati gli elementi sciolti con una tecnica, in certo modo, affine a quella delle nostre corone funebri, le corone etrusche si presentano come un viluppo compatto di foglie e fiori, un ...
Leggi Tutto
impianto
impianto [Der. di impiantare "atto ed effetto dell'impiantare"] [LSF] (a) Insieme di dispositivi, apparecchi e manufatti concorrenti a un medesimo scopo, come, per es.: i. generatore, per produrre [...] , ecc.); i. di arricchimento, per la separazione di isotopi aumentando l'abbondanza di uno determinato di essi; i. a vuoto; ecc. (b) Raram. nel signif. proprio, affine a "piantagione": per es., i. ionico come equivalente di impiantazione (←) ionica. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] , Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. Un’iscrizione su lamina bronzea da Antinum, in alfabeto coloniale latino, documenta un dialetto italico affine all’umbro.
Dai M. prende nome la Marsica, la parte dell’Abruzzo che ha per centro il Fucino (ca. 1500 ...
Leggi Tutto
affine1
affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...