• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2999 risultati
Tutti i risultati [2999]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

tulu

Enciclopedia on line

(o tuḷu) Lingua dravidica dell’India meridionale, affine al malayālam ma priva di tradizioni letterarie, parlata da quasi due milioni di persone nell’area compresa tra i fiumi Chandragini e Kalyanapuri, [...] nella regione di Kanara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA DRAVIDICA – MALAYĀLAM

virelai

Enciclopedia on line

Specie di canzone narrativa francese medievale, molto affine al rondeau (al punto che non è sempre facile distinguerla da questa forma di composizione a ritornello), fino al 14° sec. spesso danzata oltre [...] che cantata; fu elevata a un alto grado di dignità artistica dal poeta e musicista G. de Machaut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

Morozov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Pittore realista russo (Pietroburgo 1835 - ivi 1904), affine al gruppo degli Ambulanti. Autore di quadri di genere, notevoli per la vivacità con cui sono rappresentati avvenimenti e tipi popolari, e paesaggi [...] inondati di aria e di luce. Sue opere si trovano nella galleria Tret´jakov a Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Žuravlëv, Firs Sergeevič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Saratov 1836 - Pietroburgo 1901); realista, affine agli Ambulanti, fu uno dei fondatori della società detta "Artel´ dei pittori". Ha eseguito soprattutto quadri di genere e ritratti; le [...] opere migliori, Pered vencom ("Prima del matrimonio", 1874) e Kupečeskie pominki ("Il pranzo funebre dei mercanti", 1876) si trovano nel Museo russo di San Pietroburgo e nella Galleria Tret´jakov di Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SARATOV – MOSCA

collineazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

collineazione collineazione corrispondenza biunivoca di uno spazio (affine o proiettivo) in sé che mantiene l’allineamento dei punti (→ omografia; → proiettività). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

germe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

germe gèrme [Der. del lat. germen -inis, affine a gignere "generare"] [LSF] Che è o può essere capace di produrre qualcosa o di svilupparsi ulteriormente. ◆ [FML] Corpuscolo sul quale, e talora per effetto [...] del quale, s'innesca un processo di condensazione, cristallizzazione, solidificazione (g. di condensazione, ecc.); la presenza di tali g. è essenziale per il determinarsi del fenomeno relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

pseudologia

Dizionario di Medicina (2010)

pseudologia Sintomo psichiatrico considerato in passato come affine alla paranoia e consistente nella formulazione di racconti immaginari. La p. fantastica è soprattutto manifestazione della personalità [...] isterica, caratterizzata dalla formulazione di racconti irrealistici che vengono asseriti con apparente convinzione di realtà: quest’ultimo carattere permette di distinguerla dal delirio (➔), in cui la ... Leggi Tutto

stimolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stimolo stìmolo [Der. del lat. stimulus "pungolo", affine al gr. stízo "pungere"] [BFS] [FME] Agente o condizione capace di provocare un mutamento dello stato fisico-chimico della materia vivente e, [...] in partic., una sensazione e, intervenendo anche l'analisi operata dal cervello, una percezione: s. chimico e s. fisico, in partic. acustico, luminoso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

paralessia

Dizionario di Medicina (2010)

paralessia Disturbo della lettura a voce alta, affine alla parafasia (➔), consistente nel sovvertimento delle parole e delle sillabe. In partic., la p. si può manifastare con l’inversione di sequenze [...] di lettere o di numeri (per es., il/li, 35/53), sostituzione di lettere o grafemi foneticamente simili (v/b, p/q), cambiamento di lessico nella lettura delle parole (bimbo/ bomba); analogamente alla parafasia, ... Leggi Tutto

Burgundi

Enciclopedia on line

(lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella [...] . Particolarmente interessante è il costume femminile, con fibbie d’impronta merovingio-occidentale della seconda metà del 5° sec., e di tipo germanico-orientale, con evidenti affinità con l’Italia ostrogota, della fine del 5°-inizi 6° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CATTOLICESIMO – SCANDINAVIA – SETTIMANIA – CHILPERICO – GUNDOBALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgundi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 300
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali