• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [2999]
Arti visive [541]
Biografie [435]
Archeologia [281]
Storia [155]
Letteratura [141]
Diritto [134]
Matematica [98]
Religioni [102]
Temi generali [103]
Lingua [94]

CAMBRIDGE 74, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMBRIDGE 74, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] . Le opere di questo artista presentano un disegno rapido, alquanto manieristico e si riferiscono agli anni 475-460 a. C. circa. Affini per stile a questo gruppo di vasi sono, secondo il Beazley, una coppa della Collezione Seltmann di Cambridge e un ... Leggi Tutto

BRUXELLES A 2482, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRUXELLES A 2482, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico, così denominato dalla pelìke A 2482 di Bruxelles. Il suo stile è affine a quello della [...] tarda maniera del Pittore di Syleus, a sua volta continuatore dello stile del Pittore di Diogene. Il Beazley gli ha attribuito due pelìkai inedite (Bruxelles A 2482; Leningrado 6i8) raffiguranti giovani ... Leggi Tutto

Ergòtimo

Enciclopedia on line

Ceramista attico (attivo nel 570-550 circa a. C.), proprietario della fabbrica in cui lavorò Clizia. Dovette lavorare anche per altri pittori, come dimostra una tazza di Egina ora a Berlino, in stile affine [...] a quello dei disegnatori più vivaci delle anfore attico-corinzie. Insieme a Clizia firmò invece il celebre vaso François ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ergòtimo (1)
Mostra Tutti

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] circa 393 kmq, è formata da un massiccio cristallino che s'innalza a N-E fino a 1045 m (Monte Ypsarion). La stretta fascia costiera nord-orientale, con le ripide pendici montuose alle spalle, è ricca di ... Leggi Tutto

BOUCHERON, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Giovanni Battista Rosalba Amerio Tardito Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] di perfezionarsi nel disegno e nell'arte di modellare" con lettere di raccomandazione per l'ambasciatore sardo (Archivio di Stato di Torino, Lettere di Ministri,Roma;cfr. Schede Vesme, I, p. 199).Dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIADUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENOS E. Homann-Wedeking Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] motivo affine a quello dell'uomo che alza le braccia al proprio capo inghirlandato. Altri esemplari mostrano l'atleta che si annoda i capelli prima di iniziare i giochi ginnici; verosimilmente questo è il motivo della statuetta in bronzo proveniente ... Leggi Tutto

XENOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOTIMOS (Ξενότιμος) E. Paribeni Ceramista attico operante intorno al 430-420 a. C. Firma come vasaio una coppa apoda da Sorrento in Boston con figurazioni relative all'uovo di Leda o Nemesi. In un'altra [...] coppa affine come stile e della stessa provenienza - Sorrento, poi Collezione Branteghem - erano state lette tracce di una simile iscrizione. Peraltro A. Furtwängler e J. D. Beazley, pur riconoscendo una rassomiglianza nelle pitture dei due vasi, ... Leggi Tutto

Dièdo, Antonio

Enciclopedia on line

Dièdo, Antonio Architetto (Venezia 1772 - ivi 1847), allievo di G. Albertolli e amico e collaboratore di L. Cicognara. Fu segretario e prof. dell'Accademia di Venezia. Costruì chiese e palazzi a Venezia e nel Veneto, [...] in uno stile rigorosamente neoclassico affine a quello di G. A. Selva. Lasciò varî scritti teorici e, con il Cicognara e lo Zanotto, compilò una Descrizione delle fabbriche più cospicue di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VENEZIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dièdo, Antonio (2)
Mostra Tutti

Moraes, Cristóvão

Enciclopedia on line

Pittore portoghese (sec. 16º); eseguì ritratti del re don Sebastiano (nel Museo d'arte antica di Lisbona; nel convento delle Descalzas Reales di Madrid, ecc.). Lavorò per la corte al convento della Concezione [...] a Beja. La sua maniera è molto affine a quella di A. Sánchez Coello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEJA

MADRID, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate un ristretto numero di opere, in tutto sette grandi vasi con predominanza [...] assoluta di hydrìai di tipo affine a quelle del Gruppo di Leagros. Il Pittore di M. dipinge nella tecnica a figure nere, ma con manierismi e grafie tipici della prima generazione di pittori a figure rosse, in ispecie di Euthymides. Nelle figurazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
affine¹
affine1 affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine²
affine2 affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali