MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] alla libertà personale, mediante internamento del minore in una casa di rieducazione o in un altro istituto affine: istituto medico-psico-pedagogico, focolare di semi-libertà, pensionato giovanile, ecc.
Le misure di rieducazione sono applicate ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] la quota legittima (art. 1048).
Recesso del partecipante alla comunione del pascolo (art. 682 cod. civ.). - E istituto affine alla divisione, e si applica quando non sussistendo una vera e propria servitù di pascolo, il partecipante vuole recedere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] .
Quest’episodio induce a supporre che Sraffa abbia giocato un ruolo non trascurabile nello sviluppo del pensiero politico di Gramsci. Affine alla posizione sostenuta da Sraffa risulta, vari anni più tardi, la proposta di Gramsci di un accordo tra le ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] del contratto debbano rivestire la forma prescritta o se invece soltanto quelle concernenti il contenuto essenziale.
Diverso ma affine è se, in quanto parte della manifestazione di volontà contrattuale, la clausola contrattuale possa anche essere ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] anche il potere dottrinale o di magistero.
In diritto canonico si parla anche di g. in un senso più stretto e più affine a quello dato alla locuzione dal diritto laico: in questo senso g. è il potere di esaminare una controversia e di definirla ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] hanno riguardato i criteri di liquidazione del danno alla persona derivato dalla circolazione di veicoli, e ce ne occuperemo per affinità di trattazione, nella questione Il risarcimento del danno. Con l’importante sentenza 12.1.2011, n. 524, la Corte ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , al conte Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un atteggiamento più cauto, privilegiando l'intesa con il contiguo, affine Stato gonzaghesco. La posizione di Ferrara, nondimeno, divenne subito critica: l'E. subiva pressioni sia dalla corte milanese ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] deficit probatorio della prima dichiarazione dello stesso tipo». Di conseguenza, la chiamata in reità de relato – affine nella struttura alla testimonianza indiretta – può costituire prova della responsabilità penale solo se sorretta da adeguati ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] induzione (Cass. pen., 31.5.1996, Del Piano, in Guida dir., 1996, fasc. 32, 77, nonché, sebbene in relazione all’affine figura del peculato militare mediante profitto dell’altrui errore, Cass. pen., 3.11.2004, in CED Cass. pen., n. 230175. Osserva ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] della prestazione. A tal fine viene introdotto un nuovo status IVA, quello di «soggetto passivo stabilito nel territorio dello stato», affine ma non uguale a quello di soggetto passivo IVA. Sono, in questo modo, individuati due tipi di servizi IVA ...
Leggi Tutto
affine1
affine1 (o a fine) cong., letter. – Allo scopo, al fine; è seguito di solito da di con l’infinito e introduce proposizioni finali: attese il re d’Araona a. di combattersi con lui (M. Villani); tra una sonata e l’altra, ognuno accorda...
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; la linea (retta o collaterale) e il...