RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] : Omaggio a Fiorella Sricchia Santoro, II, pp. 158-164; Ead., «Unica spes mea Iesus post Iesum Virgo Maria». Affinitàelettive tra un mecenate ed un pittore, Marcantonio Doria e Giovan Bernardino Azzolino, in Aprosiana. Rivista annuale di studi ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] universitario, quale quello italiano del tempo, tendenzialmente misogino e conservatore.
Complici la comune ascendenza veneta e varie affinitàelettive (il nubilato, la fede religiosa e la vocazione per la ricerca), nutrì stima e amicizia per Gina ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] traduttrice dal tedesco (tradusse opere di Carmen Sylva, George Taylor, Hedwig Schobert, nonché Die Wahlverwandtschaften – Le affinitàelettive, 1903 – di Goethe), dall’inglese (James Otis Kaler, Edward Bulwer-Lytton) oltre che dal francese (curò ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] e tetragona ai sentimenti (la frase con cui Nina ammette di essere attratta da Léon è "chimicamente abbiamo già le affinitàelettive"), in un'aperta parodia del suo personaggio. Dopo la risata (tanto più liberatoria in quanto scatenata dal più banale ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] Lizzani (con cui ha condiviso la formazione nel clima neorealista) e con Elio Petri, in cui ha trovato affinitàelettive di rigore morale, di sdegno civile, di militanza politico-culturale. Qualità riconosciutegli con i Nastri d'argento ottenuti ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] buoni compaesani) di Jasný; Zbehovia a pútnici (1968; Il disertore e i nomadi) di Jakubisko; Spřízněni volbou (1968, Le affinitàelettive) di Karel Vaček; Žert (1968; Lo scherzo) di Jireš; e ancora Případ pro začínajícího kata (1969, Un caso per ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] dalla RAI, che venne selezionato ai Festival di Pesaro, Berlino, Londra e New York, e le quattro puntate televisive di Le affinitàelettive (1978) dal romanzo di J.W. Goethe.
A., figlio di un capitano di mare, frequentò il liceo classico a Genova ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e presenta alcuni paesaggi, un clima e anche una popolazione affini a quelli della Cornovaglia, del Galles e dell'Irlanda; ). La legge del 24 febbraio 1875 disponeva che 75 senatori fossero eletti a vita; fu modificata nel 1884, nel senso che a ogni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] composto di novantasei membri, due per ognuno dei quarantotto stati, eletti per sei anni; ma in modo che il Senato si dopo avere studiato a Chicago visse per vario tempo a Parigi, ove affinò anche la sua arte e la sua tecnica. Altro paesista di fama ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lingue si nota una singolare pluralità di temi ora affatto diversi e ora affini. Così nel Chiquito per "voi" si hanno le forme am-, ap-, , pur avendo esse pure le proprie assemblee elettive e godendo della maggiore libertà politica e legislativa ...
Leggi Tutto
affinita
affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva,...
elettivo
agg. [dal lat. tardo electivus, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Che è soggetto a elezione, che si crea o si conferisce per elezione: nomina e.; carica e.; monarchia e.; la Camera dei deputati è elettiva. 2....