Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca [...] stretta e tortuosa fin presso Rivergaro, dove sbocca in piano. A regime torrentizio, come la T. stessa, sono i suoi affluenti, dei quali il più importante è il torrente Aveto. Principale centro, a metà corso della valle, Bobbio.
Battaglie della T ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale affluente della Vesle, che si getta a sua volta nell'Aisne (v.). Sulle sue rive fu combattuta nel luglio del 1918 una violenta battaglia, alla quale partecipò - accanto [...] alle armate francesi - il II Corpo d'armata italiano agli ordini del generale Albricci. Quest'azione tattica fu anche detta impropriamente battaglia di Bligny. Essa fa parte della più grande battaglia ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (1805 km; bacino di 507.000 km2), principale affluente del Volga. Nasce dai rilievi dell’Udmurtjia e termina 90 km a S di Kazan´. Numerosi gli affluenti: Višera, Kos´va, Čusovaja, Sylva, [...] è stato frequentato nei transiti dal Volga al Mare di Barents. Il Canale Caterina lo unisce alla Dvina, mentre tramite un affluente dista solo 4 km dal fiume Pečora, per raggiungere il quale le imbarcazioni sono trainate su slitte. Il fiume, sbarrato ...
Leggi Tutto
PRAHOVA (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Fiume della Romania, affluente di sinistra della Ialomiţa, tributario del Danubio. Nasce dal massiccio di Bucegi a sud del Passo di Predeal e nel suo alto corso [...] scorre in una valle pittoresca, che a monte di Comarnic si restringe in una gola selvaggia, dovuta allo sforzo dell'erosione per raccordare il tronco superiore del fiume a quello inferiore, che è a livello ...
Leggi Tutto
SIRET (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio, nel quale sbocca poco a monte di Galaţi. Nasce nei Carpazî in Bucovina e con un corso diretto press'a poco [...] . Il Siret è lungo 465 km. e navigabile solo da zattere; la sua riva sinistra, erosa dalla corrente che gli affluenti carpatici respingono, è prevalentemente scoscesa e ancora coperta da foreste; la riva destra, invece, è terrazzata, e in gran parte ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia centrale (1480 km; bacino di 245.000 km2), affluente di destra del Volga. Le sorgenti si trovano a 257 m s.l.m. sul Rialto Centrale Russo, nella regione delle terre nere. Si dirige prima [...] a N poi a E, passando per Kolomna, dove riceve la Moscova, descrive una larga curva a S e quindi, volgendo a E, sbocca nel Volga presso Nižnij Novgorod. È quasi tutto navigabile, ma è gelato per circa ...
Leggi Tutto
Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] bacino imbrifero di 1200 kmq. Non è navigabile, nna viene utilizzato per la fluitazitone del legnamx. Dà il nome a uno dei dipartimenti romeni (4435 kmq., 48.000 ab. capoluogo Pitesti).
Vescovado di Argeş ...
Leggi Tutto
OMBRONE (detto anche Ombrone grossetano per distinguerlo dall'omonimo pistoiese affluente dell'Arno; A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Fiume della Toscana, il maggiore di tutta la regione, dopo l'Arno, [...] per sviluppo di corso. Nasce dal versante sud-orientale dei monti del Chianti e nella prima sezione del suo percorso, dello sviluppo di 40 km., sino cioè alla confluenza dell'Arbia presso Buonconvento, ...
Leggi Tutto
KILBOS (Κίλβος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Lidia, affluente del Kaystros, raffigurata recumbente su monete dei popoli Cilbiani. Tali monete del tempo di Antonino Pio, di Geta, di Giulia [...] Domna recano la leggenda ΚΙΛΒΟC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, , 1890-94, c. 1184, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 384, s. v.; id., Cat. British Mus. (Lydia), Londra 1901, p. 63 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due valli laterali, volta verso Norimberga e il Meno al quale affluisce il Rezat da cui è bagnata, essa è all'incrocio delle due importanti vie ferroviarie Monaco-Würzburg e Norimberga-Krailsheim. Circondata ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....