SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] . La parte interna consta invece di colline poco rilevate, con valli appena segnate. La Saar e il Blies, suo affluente di destra, presentano lungo il loro corso strette e allargamenti, che corrispondono alla diversa resistenza delle rocce.
Il clima è ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania centrale, affluente di destra dell'Elba, nasce a sud di Kamene nei pressi di Sybillenstein. Sbocca nell'Elba poco a monte di Elster con un corso di 210 km., canalizzato e navigabile [...] per 60 km. congiunto mediante un canale con l'Elba e un secondo canale porta dalla zona industriale di Finsterwalder a Elsterwerda ...
Leggi Tutto
Città della Frigia presso il Durio, affluente del Caistro, che non ricorre nella tradizione storica, ma era famosa presso gli antichi per le sue cave di marmo e di alabastro, dalle quali si tolsero nell'età [...] romana lastroni e grossi monoliti. Poiché era presso Sinnada, città assai più importante, il marmo era detto talvolta sinnadico, ma più comunemente pietra docimitica.
Bibl.: W. Ramsay, Asia Minor, Londra ...
Leggi Tutto
ILL (A. T., 32-33-34)
Arrigo LORENZI
Fiume dell'Alsazia, affluente di sinistra del Reno, lungo 205 km. dei quali 99 navigabili (da Colmar in giù). Il suo bacino idrografico misura 4625 kmq. Ha origine [...] dal versante NO. del Giura Svizzero presso Winkel, scorre fra le colline del Sundgau e presso Mulhouse entra nella pianura renana con direzione parallela al corso del Reno, in cui sbocca a valle di Strasburgo. ...
Leggi Tutto
NETZE (in polacco Noteć: A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Affluente di destra della Warthe (Warta), in cui sbocca a monte di Landsberg, e perciò subaffluente dell'Oder, lungo 340 km., con un bacino d'impluvio [...] di 17.240 kmq. Nasce nel ripiano lagoso della Cuiavia (Kujawy), regione che stava a cavaliere del vecchio confine politico fra la Posnania e la Polonia russa, oggi interamente polacca. Il suo corso è diretto ...
Leggi Tutto
LYS (A. T., 20-21)
Piero Landini
Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] del Rosa, tra i quali il principale è quello del Lys. Forma la valle di Gressoney, lunga circa 40 km., dal fondo generalmente piatto, con due-tre gradini longitudinali, intagliati profondamente dalle acque ...
Leggi Tutto
(ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio [...] Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’I. sono stati costruiti numerosi impianti idroelettrici.
Gli Isarci erano un’antica popolazione abitante lungo il corso ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
6°. - Dio dell'omonimo fiume della Frigia, affluente del Meandro.
È raffigurato su monete di rame di Eumeneia e Peltai, adagiato a sinistra, con l'himàtion avvolto intorno [...] ai fianchi, con spighe e papaveri (o una canna) nella destra e una canna (o cornucopia) nella sinistra, accanto o appoggiato a un vaso rovesciato da cui sgorga dell'acqua. Una divinità fluviale dello stesso ...
Leggi Tutto
ORGAS, opp. ORBAS (᾿Οργᾶς, ῎Ορβας)
S. de Marinis
Fiume della Frigia, affluente del Meandro, identificabile forse con l'odierno Norgans Çai.
La personificazione di O., rappresentato come una figura giovanile [...] il busto dell'imperatore Gordiano; 238-244 d. C.) insieme a quelle del Meandro e degli altri suoi due affluenti Therma e Marsyas; le quattro figure (con relativa iscrizione) sono disposte simmetricamente attorno al simulacro della Artemide Efesia ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] fra la confluenza del fiume Diyāla col Tigri e le più basse propaggini dei monti Zagros, sono stati condotti da una missione americana (1935-37) dell'Istituto Orientale di Chicago, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....