Irtyš Fiume dell’Asia centrale (3700 km; bacino 1.600.000 km2), affluente di sinistra dell’Ob´. Nasce dal versante occidentale dell’Altaj mongolico, e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. [...] , per raggiungere la grande pianura della Siberia occidentale. Bagna le città di Semipalatinsk e Omsk e sbocca nell’Ob´ presso Hanty-Mansijsk. È navigabile fino al confine cinese per sette mesi all’anno. Affluenti principali sono il Tobol e l’Išim. ...
Leggi Tutto
(o Aare) Fiume della Svizzera (295 km; bacino di 17.780 km2), affluente di sinistra del Reno. Prende origine dal Grimsel Pass, nelle Alpi Bernesi, e la sua alta valle ha costituito nel tempo un’importante [...] direttrice nelle comunicazioni transalpine. L’alto bacino, dove l’A. forma i laghi di Brienz e di Thun, è molto frequentato per turismo. Più a valle, l’A. bagna Berna, Solothurn, Olten e Aarau, in un’area ...
Leggi Tutto
Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] commerciale dei prodotti della regione (legname, grano, sale, canapa, metalli). Nei dintorni (sobborgo di Mal′cev) acciaierie, fabbriche di locomotive e vetrerie, altre attività industriale nei settori ...
Leggi Tutto
(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] calcaree, poi sul fondo dell’antico Lago della Bresse. A Verdun-sur-le-Doubs accoglie le acque del Doubs. A valle del Doubs scorre dritta verso S, passando per Chalon sur Saône, Mâcon e Trévoux in una ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della [...] quale diventa navigabile; sbocca nell’Oka a Kolomna. Un canale (130 km) collega la M. direttamente al Volga.
Battaglia della M. Durante la campagna di Napoleone in Russia, presso la M. si scontrarono (7 ...
Leggi Tutto
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione [...] 30-70 m. nell'ultimo tratto di 4 km. All'infuori del Chiani, che sbocca nel Paglia presso Orvieto, nessun altro suo affluente ha importanza notevole.
La popolazione è scarsa nella valle del Paglia, perché il fondo di questa è ancora qua e là paludoso ...
Leggi Tutto
SHIRÉ (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa sud-orientale, affluente di sinistra dello Zambesi, lungo circa 670 km. Nasce dall'estremità meridionale del Lago Niassa, presso Ft. Johnston [...] e, dopo un breve percorso, dà luogo alla vasta zona lacustre del Lago Malombe. Continuando poi a scorrere prevalentemente in direzione nord-sud, lo Shiré in un letto incassato attraversa una regione varia ...
Leggi Tutto
Fiume del Piemonte, affluente di sinistra del Po, la Duria minor degli antichi; l'appellativo Riparia deriva dal torrente Ripa, che si unisce presso Cesana alla Dora. Ha una lunghezza di 125 km. e un bacino [...] di 1231 kmq.; alla testata della valle che percorre si trovano il Monginevro e il Cenisio.
La Dora Riparia nasce con il nome di Piccola Dora presso il Colle del Monginevro, a poca distanza dalle sorgenti ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America, affluente dell'Ohio, il più notevole dopo il Tennessee. Il suo bacino si estende per 46.600 kmq., nei due stati di Kentucky e di Tennessee. Ha un corso di 1106 km., ma la valle che [...] percorre, larga in media 70-80 km., non oltrepassa in linea d'aria i 600 km.; è dunque tortuosissimo, specialmente nella sua sezione media.
Nasce dalle Black Mountains con il nome di Poor Fork, che cambia ...
Leggi Tutto
. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] rapide e più o meno infossato, ora invece (tra il Piano delle Seghe e il Ponte delle Lastre) ampio e ghiaioso, nel quale d'estate le acque talvolta scompaiono. Dal ponte di Curito allo sbocco nella Fella, ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....