VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] V. di Diano e l'alta Valle del Sele; il centro di produzione va ricercato probabilmente nell'alta valle del fiume Bianco, affluente del Sele (de La Genière).
Pertosa, Atena, Padula hanno restituito ceramica dei periodi III B-C; mentre la necropoli di ...
Leggi Tutto
GYANGTSE (A. T., 93-94)
Giovanni Vacca
Città del Tibet meridionale, sul fiume Nyang chu, affluente del Brahmaputra. È situata in una fertile pianura (ove l'orzo matura a metà settembre), a oltre 3900 [...] m. s. m. Ha una popolazione stabile di circa 5000 abitanti, dista 200 chilometri dalla frontiera indiana e 230 km. da Lhasa, a cui è collegata col telegrafo. Fu visitata e descritta nel 1721 dal padre ...
Leggi Tutto
UITOTO
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena della repubblica colombiana che abita la riva sinistra dell'alto Yapurá, affluente di sinistra del Rio delle Amazzoni. La famiglia linguistica uitoto comprende [...] 'Indî omonimi fra l'alto Yapurá e l'Içá; 2. la lingua degl'Indî Orejones che abitano lungo il Rio Ambiyacu, affluente di sinistra dell'alto Amazzoni; 3. il miraña-carapaná-tapuya parlato presso lo Yapurá.
Fra le caratteristiche dell'uitoto ricordiamo ...
Leggi Tutto
PARINTINTIN
Antonio Mordini
. Indiani brasiliani di lingua Tupi-Guarani abitanti in prossimità del Rio Machado affluente del Madeira. Rimasti pressoché sconosciuti sino a questi ultimi anni, furono [...] oggetto di studio da parte di C. Nimuendajú, incaricato dal governo brasiliano della loro pacificazione. I Parintintin (sin. Kawahib), insieme con i loro vicini e parenti, i Paranawát, i Wiraféd e i Takwatíb-Eriwahún, ...
Leggi Tutto
Uno dei principali gruppi pigmei dell’Africa centrale, stanziato nelle foreste del bacino del fiume Sanga (affluente di destra del basso corso del fiume Congo). ...
Leggi Tutto
NIKOLIDES (Νικολίδες)
P. Bocci
Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] della prima Età del Bronzo con fondazioni di case. Sulla stessa collina è una necropoli che si estende dall' inizio alla tarda Età del Bronzo.
Sulla collina ad E, del fiume il Gjerstad nel 1926 scavò una ...
Leggi Tutto
Calaruega (Calaroga)
Adolfo Cecilia
Piccolo centro della Spagna in provincia di Burgos, sul fiume Gromejón, affluente di destra del Duero. La forma del nome ‛ Calaroga ' era in uso nell'italiano antico.
È [...] ricordata come città governata dai re di Castiglia (v.) e patria di s. Domenico, in Pd XII 52 In quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire, / non ...
Leggi Tutto
ERAṆ
G. Verardi
Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] storico-archeologico, dell'India centro-settentrionale. Vi si trovano alcuni dei più notevoli insediamenti dell'India antica (Sāñcī e Vidiśā, con Udayagiri e Besnagar a monte; E. appunto; Lalitpur con ...
Leggi Tutto
Fès (arabo Fās; fr. Fez o Fēs) Città (946.815 abitanti ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana) del Marocco, capoluogo della provincia omonima (5400 km2), posta [...] a 350 m. s. m. sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, in una regione ricca di acque, ben coltivata e fittamente abitata. È nodo di comunicazioni fra l'Atlante e l'Algeria e fra Tangeri e i passi del Medio Atlante, attraversato ...
Leggi Tutto
Wuppertal Città della Germania (356.420 ab. nel 2008), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, sul fiume Wupper, affluente del Reno, a E di Düsseldorf. Formata nel 1929 mediante l’unione amministrativa [...] di Barmen, Elberfeld e altri centri minori. È importante centro industriale (industrie farmaceutiche, meccaniche, alimentari, tessili, della carta ecc.) ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....