Città della Guinea (100.192 ab. ca.), a 370 m s.l.m. sulla sinistra del Milo, affluente del Niger. Capoluogo dell’omonima prefettura. Grande mercato, ha industrie alimentari e tessili. ...
Leggi Tutto
(russo Pripjat´; pol. Prypeć) Fiume della Bielorussia e dell’Ucraina (775 km; bacino di 114.300 km2), affluente di destra dello Dnepr, nel quale confluisce a monte di Kiev. Nasce, in zona bassa e paludosa, [...] nella Volinia di NO, ha direzione generale prima verso E e nell’ultimo tratto verso SE. Paludi del P. Vasta area depressa e a fondo piatto (120-150 m s.l.m.) delimitata dalle Alture della Bielorussia a ...
Leggi Tutto
Fiume, uno dei maggiori del versante settentrionale delle Alpi centrali (510 km; bacino di 26.000 km2), affluente di destra del Danubio. Nasce in territorio svizzero a 1800 m s.l.m. dal Lago di Sils e [...] e l’Austria Superiore e confluisce nel Danubio a Passavia. Ha regime alpino, con massime portate estive e minime invernali; la portata media è, alla confluenza, di 800 m3 al secondo. Gli affluenti maggiori sono quelli di destra, tra cui la Salzach. ...
Leggi Tutto
Piccola regione naturale del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, corrispondente all’alto bacino del fiume Melfa (affluente del Liri), ampia circa 330 km2 e ripartita in una decina di comuni. [...] È costituita da una conca tettonica cinta da monti calcarei (Meta, Mainarde), il cui fondo fu occupato da un lago pliopleistocenico. Il clima è rigido e piovoso nelle aree più elevate, coperte da boschi ...
Leggi Tutto
Detto anche semplicemente Elster; è un fiume della Germania centrale, affluente di destra della Saale. Nasce nei monti dell'Elster, nei pressi di Asch in Boemia, entrando in territorio tedesco presso Elster [...] Bad. Nel corso inferiore bagna Lipsia, dove si divide in due rami paralleli, Elster e Luppe, che sfociano nella Saale, poco a monte di Halle.
Lungo 195 km. ha un bacino imbrifero di 5100 kmq ...
Leggi Tutto
TRAVIGNOLO, Valle (A. T., 17-18-19)
Amedeo Tosti
Piccola valle delle Dolomiti, percorsa dal fiume omonimo, affluente dell'Avisio.
Operazioni militari. - Nel luglio del 1916 il Comando supremo italiano [...] predisponeva una serie di operazioni in questa valle per la conquista della cresta montana a sud-est del fiume Avisio. Dette operazioni, affidate ad un nucleo speciale di truppe, comandato dal generale ...
Leggi Tutto
- Comune del Piemonte, in provincia di Torino, che prende il nome dal torrente omonimo, affluente del Pellice. Popolazione: 1400 abitanti. La valle d'Angrogna è una delle cosiddette Valli Valdesi, ed ebbe [...] una parte importante nella storia delle guerre religiose in Piemonte. Il comune è formato da 6 frazioni, di cui la più popolosa è Serre (521 ab.). Nella parte più elevata della valle si parla un dialetto ...
Leggi Tutto
MIRDIZIA (A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Regione interna, montuosa, dell'Albania, nettamente limitata dal fiume Fan, affluente del Mati a sud, dal Drin a est e a nord, accessibile verso ovest, oltre [...] che per le due valli maggiori, anche per quelle di taluni affluenti del Drin.
Trae il nome dai Mirditi, i quali tuttavia non ne abitano che la parte centro-meridionale, che si può all'incirca identificare col bacino del Fan. È una regione accidentata ...
Leggi Tutto
PRUT (A. T., 51-52 e 79-80)
Riccardo Riccardi
L'antico Pyretus, è l'ultimo importante affluente di sinistra del Danubio, che scorre tra la Moldavia e la Bessarabia. Ha origine in territorio polacco dal [...] massiccio della Czarnohora, sui fianchi settentrionali del M. Howerla, ed entra in Romania a valle di Śniatyn; dopo un corso di oltre 800 km. sbocca nel Danubio a monte di Reni. Scorre in una valle profonda ...
Leggi Tutto
Zermatt Centro della Svizzera (5.775 ab. nel 2009), nel Vallese. Sorge sulla riva sinistra del fiume Visp, affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m s.l.m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] anfiteatro di montagne che comprende le cime più elevate d’Europa tra cui il Monte Rosa, il Cervino e il Gornergrat, al quale è unito da ferrovia a cremagliera. Dotato di un’ottima attrezzatura alberghiera ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....