Piccola città del Belgio, situata sul corso della Marecq, affluente della Dendre. È centro d'un cantone elettorale comprendente 11 comuni con 16.165 ab. (1920); la città non arriva a 5000 ab. Fa parte [...] del circondario amministrativo di Soignies, provincia del Hainaut. Rinomate industrie di pizzi, telerie, concerie; gli arazzi di Enghien hanno fama sin dal Medioevo. Il titolo baronale, poi ducale, di ...
Leggi Tutto
È la valle inferiore del torrente Dezzo, affluente di destra dell'Oglio (Val Camonica), a monte del Lago d'Iseo. La parte superiore è chiamata Valle di Scalve (anticamente Vallis Decia), fino a Dezzo (740 [...] m. s. m.), frazione del comune di Vilminore che fa parte della provincia di Bergamo. Da Dezzo in poi la valle porta il nome di Val d'Angolo. Il torrente scorre in una forra profondissima, lunga circa 10 ...
Leggi Tutto
GALCIA
Renato Biasutti
. Piccolo gruppo di popolazione iranica (1500-2000 abitanti) stanziato nell'alta valle del Jagnob, affluente dello Zeravšan: la varietà d'iranico da essi parlata deriverebbe [...] dall'antica lingua sogdiana. Il nome viene però applicato a tutti i Tagicchi (Tagik) della montagna, ai gruppi cioè della popolazione iranica sedentaria che ha occupato le alte valli dei Pamir occidentali, ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] dalla strada che da Controne sul Calore per S. Angelo conduce a S. Pietro, nel Vallo; solo in senso lato si possono comprendere nell'Alburno anche i rilievi a sud di quella depressione (M. Cocuzzo, 1410 ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis)
Pietro Romanelli
Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre [...] per una sorgente di acqua calda, ricca di calcare e di acido carbonico, che sgorgava da una grotta e scendeva in cascate lungo il pendio del monte. L'esalazione dell'acido rendeva irrespirabile l'aria ...
Leggi Tutto
PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] è minore, più ristretta e più aspra a monte, è distinta dall'esistenza di alcuni conoidi di deiezione costituiti da affluenti laterali che interrompono la normale pendenza della valle. Tra questi il Moscardo (Mos-ciard), già nominato, che si forma in ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] ne segna quasi per intero il confine orientale. Il dipartimento è compreso fra le pendici meridionali delle Cevenne e il Mediterraneo; ha un'area di 5881 kmq. Il capoluogo è Nîmes. Presenta un rilievo ...
Leggi Tutto
Iževsk Città della Russia (613.295 ab. nel 2008), capitale della Repubblica degli Udmurti, situata sul fiume Iž, affluente della Kama, a NE di Kazan. Sede di impianti siderurgici, meccanici, chimici, [...] alimentari e del legno ...
Leggi Tutto
Nazione dell'Africa centrale, diffusa principalmente fra l'Uelle e il suo affluente Bomu, dal 22° al 30° long. E. (Congo Belga Settentrionale); varie propaggini o rami staccati si spingono anche a N. e [...] del dominio asandè costituiscono ancora la maggioranza della popolazione.
Tribù principali sono gli Abandja, a occidente dell'Uere (affluente dell'Uelle), gli Asandè proprî o Avungura, a oriente dello stesso fiume, i Makraka al NE. Ancora alla ...
Leggi Tutto
Guachí Gruppo amerindio del Chaco settentrionale, estinto, stanziato sino alla metà del 19° sec. lungo il Río Mondego, affluente dell’alto Paraguay, e nella zona paludosa a N della Serranía de Amambay [...] (Mato Grosso meridionale). Famosi come pescatori fluviali, vivevano in villaggi praticando l’agricoltura e la tessitura ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....