Città della contea di Antrim, nell'Ulster (Irlanda), situata sul fiume Braid, affluente del Main, sulla linea ferroviaria delle contee settentrionali. Nel 1901 aveva 10.886 abitanti, e 11.370 nel 1921. [...] Essa deve soprattutto la sua prosperità alla lavorazione del lino, che vi fu introdotta nel 1733 e che tiene occupata la maggior parte degli abitanti negli stabilimenti dove si attende a filarlo, a imbiancarlo ...
Leggi Tutto
Città della Renania occidentale (distretto d'Aquisgrana) nella valle dell'Inde (affluente della Ruhr), 160 metri sul mare, tra belle colline (ultime propaggini del Venn), sulla linea ferroviaria Colonia-Aquisgrana, [...] 15 km. E.-NE. di quest'ultima città. Conta ora 26 mila ab. per la maggior parte cattolici. La vicinanza di ricchi giacimenti di carbone (e anche di ferro, zinco e piombo) ha fatto sviluppare Eschweiler ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, situata nella regione boschiva del Hohe Venn, presso la Vesdre, affluente della Mosa, a poco meno di 300 m. s. m. Conta con la circoscrizione dipendente 25.000 ab. (cens. 1920), tedeschi [...] di lingua e cattolici quasi per intero. Città piccola ma attiva e industriosa (industrie tessili), deriva importanza anche dalla sua posizione come nodo ferroviario e centro militare di confine. Anteriormente ...
Leggi Tutto
LEAMINGTON o Royal Leamington Spa (A. T., 47-48)
Guido Ruata
Città della contea di Warwick, situata sul Leam, affluente dell'Avon, a poco più di 3 km. da Warwick; il centro, dalle vie ampie intramezzate [...] con numerosi giardini, si è sviluppato nel sec. XIX; villaggio senza importanza fino al 1786, quando fu eretto il primo stabilimento per bagni, Leamington crebbe rapidamente tanto che da 540 ab. nel 1811 ...
Leggi Tutto
ROCHDALE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] una stazione romana, ha, nonostante l'antica origine, un aspetto moderno; tra gli edifici notevole è la chiesa di St Chad, del sec. XII, e il palazzo del municipio (1870). Già al principio del sec. XVI ...
Leggi Tutto
NECKAR (latino Nicer; antico alto tedesco Nekir, Neker, Necchar; A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Fiume della Germania meridionale, affluente del Reno, lungo 370 km. e navigabile per 188 km., con un bacino [...] idrografico di 12.416 kmq. Nasce a 707 m. sul mare nella bassura del Baar, fra il Giura Svevo e la Foresta Nera, dalla torbiera di Schwenningen, spartiacque indeterminato fra Danubio e Reno, e attraversa ...
Leggi Tutto
OLDHAM (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Città del Lancashire situata a 212 m. s. m. sul fiume Medlok, affluente di destra dell'Inwell, 9 km. a NE. di Manchester. Fino alla metà del sec. XVIII era un povero [...] villaggio di poche case, che si sviluppò rapidamente quando cominciarono a sfruttarsi i prossimi giacimenti carboniferi. Principale centro cotoniero del Lancashire ha 300 stabilimenti (tra cui lo stabilimento ...
Leggi Tutto
Città della Germania, a 26 m. s. m., sul fiume Aa, affluente dell'Ijssel, nella parte nord-occidentale della Vestfalia, distretto di Münster. È importante mercato presso il confine olandese, in una regione [...] poco fertile e stepposa, con frequenti zone boschive.
Centro assai antico, essendo ricordato per la prima volta già nell'834, ebbe il diritto cittadino nel 1201. Conserva ancora dei tempi passati un antichissimo ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato.
In alcune stazioni preistoriche dell’età del Ferro (Monte Puntiglio, Pietra Panetta, Morrone dell’Eremita), esistono depositi ...
Leggi Tutto
PATIALA (anche Puttiale; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India, sulla riva del fiume d'egual nome (affluente del Ghaggar) e presso un importante canale d'irrigazione, posta a 245 km. a SE. di [...] Lahore, in un luogo dove s'incrociano alcune linee ferroviarie. Dopo la caduta di Sirhind (1763) fu fondato un forte nelle vicinanze del piccolo villaggio di Patiala e da allora essa divenne la capitale ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....