Città della Francia nord-occidentale (dipartimento dell'Eure), presso il fiume Charentonne (affluente del Rille). È importante per le sue industrie (filati, cotonami, nastri) e per i suoi commerci (fiera [...] di cotonami, l'8 luglio e foire fleurie nella settimana santa); noto anche il mercato di cavalli normanni. Contava 5973 ab. nel 1906; 7590 nel 1926. La chiesa Santa Croce è dei secoli XIV e XV; l'abbazia, ...
Leggi Tutto
URGA (dal 1924: Ulan Bator; A. T., 97-98)
Giovanni VACCA
Capitale della repubblica della Mongolia, situata sul fiume Selbi, affluente del Tola, sulla via più breve che congiunge Pechino alla Siberia. [...] Il nome m0ngolo è K'urun. La città è divisa in tre parti: ad ovest la città sacra dei Mongoli, Bogdokuren; al centro l'antica città fortificata cinese, un quadrato di 500 m. di lato; ad E. il sobborgo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (17,3 km2 con 5408 ab. nel 2008, detti Villadelcontesi). Il centro è situato sul Tergola (affluente del Brenta). Industrie dell’abbigliamento e del legno. ...
Leggi Tutto
ELJABINSK Città della Russia orientale, al piede dei Monti Urali, sul fiume Mijas, affluente dell'Iset e perciò tributario dell'Ob, circondata da un territorio pianeggiante stepposo. Venne fondata nel [...] 1658 come piazzaforte per la difesa del paese contro le incursioni dei Kirghisi e per domare le irequenti rivolte dei Baschiri. Ha clima di carattere continentale e molto asciutto. Il suo territorio è ...
Leggi Tutto
. Località della Birmania, sulla riva sinistra del fiume Iravadi presso il luogo dove sbocca in questo l'affluente Myitnge, di fronte a Sagaing. Era chiamata un tempo Yadanapura "Città delle gemme preziose" [...] e fu residenza dei re di Birmania dal 1364 al 1783; distrutta nel 1752, era già ricostruita nel 1766. Ridivenne capitale nel 1819 e nel 1826 il re vi ricevette la missione inglese Crawford e Burney. La ...
Leggi Tutto
RIMELLA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Paese alpino della provincia di Vercelli (Piemonte), situato nel bacino del Land Wasser, affluente del Mastallone (Sesia), a m. 1181 s. m., su ripiani di pendice [...] rivolta a SO.; è rinomata stazione climatica estiva. Mediante comoda mulattiera è congiunta con la frazione Grondo (m. 969), di fondovalle, alla quale giunge la strada carrozzabile da Varallo (km. 21; ...
Leggi Tutto
PALLAGORIO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del Vítravo, affluente di sinistra del Neto. Il capoluogo, a 569 m. di alt., attraversato dalla [...] strada Crotone-Savelli, ha nome (παραχωρίον "villaggio vicino o περαχωρίον "al di là del paese") frequente nella toponomastica calabrese d'origine greca, risalente all'antichità classica secondo alcuni ...
Leggi Tutto
GOMEL′ (o Homel′; A. T., 69-70)
Città della Russia Bianca, capoluogo di distretto, situata sulla riva destra del Sož, affluente del Dnepr, in una regione paludosa e boscosa. Il clima è continentale, con [...] -6°,5 di temperatura media nel gennaio e 18°,5 nel luglio, e con 720 mm. di precipitazioni annue. Ha 83.000 ab. (1927), che si occupano soprattutto di commerci e di industrie (fonderie, fabbriche di macchine ...
Leggi Tutto
GAMBELA (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Città dell'Etiopia occidentale nella regione del Walleggà, posta presso il fiume Baro affluente del Sobat a 160 km. dalla frontiera sudanese. Un trattato del 15 [...] maggio 1902 la concesse in affitto all'Inghilterra come stazione navale amministrata dal governo del Sudan sino a che questo rimarrà nelle mani degl'Inglesi, ma con obbligo di non occuparla militarmente ...
Leggi Tutto
LANDAU (A. T., 56-57)
Città del Palatinato Bavarese situata a circa 52 km. a SO. di Mannheim sulla Queich, affluente di sinistra del Reno, con circa 15 mila ab.; di notevole interesse artistico sono la [...] chiesa gotica evangelica, del XIII sec., la cappella di S. Caterina (sec. XIV) e la chiesa dell'antico convento degli agostiniani. Attivo è il commercio di vini, cereali e legname; nel centro hanno sede ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....